Cronaca

Monopattini elettrici, incidenti in aumento: le possibili contromisure

Monopattini elettrici: sale il numero degli incidenti in estate. I dati preoccupano Asaps, che propone alcune contromisure per arginare il fenomeno negativo.

(Getty Images)

Un fenomeno negativo, quello che sta riguardando i monopattini elettrici in questo periodo estivo. I dati, forniti dall’Osservatorio Monopattini, preoccupano Asaps, l’associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale, anche perché bisogna rapportarlo al numero limitato di veicoli attualmente in circolazione.

In particolare, sono 43 gli incidenti gravi verificatosi nei mesi di giugno e luglio, uno dei quali mortale, accaduto a Budrio. Sono invece 60 i sinistri senza conseguenze per la salute dei conducenti, ma che hanno visto comunque l’impiego dei soccorsi.

L’Osservatorio, nel proprio report, ha evidenziato “comportamenti particolarmente gravi da parte degli utenti, anche con casi di guida sotto assunzione di alcol – spiega – e modalità di guida totalmente inosservanti delle normali regole di prudenza“. Quest’ultime riguarderebbero, più nel dettaglio, andare in contromano, circolare in due a bordo del mezzo, il passare con il semaforo rosso e il farsi trainare o trainare bici.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Monopattini elettrici, corse illegali sugli Champs-Elysées: il video da Parigi

Monopattini elettrici, il report dell’Osservatorio: dati allarmanti, le possibili contromisure per Asaps

(Getty Images)

Una situazione, quella che riguarda i monopattini elettrici, preoccupante anche in altri Paesi dove questi mezzi stanno riscontrando un notevole successo tra i cittadini. Tuttavia, rimanendo in Italia, l’incremento maggiore si è registrato soprattutto a Milano e Roma, città in cui si sono verificati rispettivamente 10 e 8 incidenti. Numeri che rappresentano ben il 41,8% del totale.

La restante parte coinvolge invece centri abitati più piccoli, in cui le ambulanze devono necessariamente intervenire anche per semplici cadute. Le regioni più interessate dal fenomeno sono soprattutto Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, zone in cui è massiccio l’utilizzo di queste due ruote in sharing.

A tal proposito, Asaps ha proposto alcune contromisure soprattutto in vista delle riaperture delle scuole, dato che i monopattini sono impiegati specialmente da giovani. Per l’associazione si dovrebbe trasmettere in rete e in tv i video dei crash test, controlli maggiori per verificare eventuali manomissioni dei mezzi, assicurazione obbligatoria e, infine, diverse tariffe per lo sharing, al fine di incentivare comportamenti corretti durante la guida. Ciò a causa del costo rapportato al tempo di utilizzo, che indurrebbe gli utenti ad andare veloci.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Monopattini, nuove regole e sanzioni più severe: la proposta

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago