Cronaca

Monopattini elettrici, incidenti in aumento: le possibili contromisure

Monopattini elettrici: sale il numero degli incidenti in estate. I dati preoccupano Asaps, che propone alcune contromisure per arginare il fenomeno negativo.

(Getty Images)

Un fenomeno negativo, quello che sta riguardando i monopattini elettrici in questo periodo estivo. I dati, forniti dall’Osservatorio Monopattini, preoccupano Asaps, l’associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale, anche perché bisogna rapportarlo al numero limitato di veicoli attualmente in circolazione.

In particolare, sono 43 gli incidenti gravi verificatosi nei mesi di giugno e luglio, uno dei quali mortale, accaduto a Budrio. Sono invece 60 i sinistri senza conseguenze per la salute dei conducenti, ma che hanno visto comunque l’impiego dei soccorsi.

L’Osservatorio, nel proprio report, ha evidenziato “comportamenti particolarmente gravi da parte degli utenti, anche con casi di guida sotto assunzione di alcol – spiega – e modalità di guida totalmente inosservanti delle normali regole di prudenza“. Quest’ultime riguarderebbero, più nel dettaglio, andare in contromano, circolare in due a bordo del mezzo, il passare con il semaforo rosso e il farsi trainare o trainare bici.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Monopattini elettrici, corse illegali sugli Champs-Elysées: il video da Parigi

Monopattini elettrici, il report dell’Osservatorio: dati allarmanti, le possibili contromisure per Asaps

(Getty Images)

Una situazione, quella che riguarda i monopattini elettrici, preoccupante anche in altri Paesi dove questi mezzi stanno riscontrando un notevole successo tra i cittadini. Tuttavia, rimanendo in Italia, l’incremento maggiore si è registrato soprattutto a Milano e Roma, città in cui si sono verificati rispettivamente 10 e 8 incidenti. Numeri che rappresentano ben il 41,8% del totale.

La restante parte coinvolge invece centri abitati più piccoli, in cui le ambulanze devono necessariamente intervenire anche per semplici cadute. Le regioni più interessate dal fenomeno sono soprattutto Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, zone in cui è massiccio l’utilizzo di queste due ruote in sharing.

A tal proposito, Asaps ha proposto alcune contromisure soprattutto in vista delle riaperture delle scuole, dato che i monopattini sono impiegati specialmente da giovani. Per l’associazione si dovrebbe trasmettere in rete e in tv i video dei crash test, controlli maggiori per verificare eventuali manomissioni dei mezzi, assicurazione obbligatoria e, infine, diverse tariffe per lo sharing, al fine di incentivare comportamenti corretti durante la guida. Ciò a causa del costo rapportato al tempo di utilizzo, che indurrebbe gli utenti ad andare veloci.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Monopattini, nuove regole e sanzioni più severe: la proposta

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

9 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

15 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

17 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

20 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

21 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

23 ore ago