Formula 1

Racing Point, freni copiati: la regola cambiata anche col suo voto

In un’intervista a Racefans, il team principal della racing Point ha svelato di aver votato la nuova regola sui condotti dei freni fatale alla scuderia

Racing Point, freni copiati: la regola cambiata anche col suo voto

La Racing Point artefice del proprio destino. Secondo quanto dichiarato dal team principal Otmar Szafnauer a Racefans.com, il team ha votato all’interno dello Strategy Group per cambiare la regola in base alla quale poi è stata punita con 15 punti in meno nel Mondiale costruttori e 400 mila euro di multa.

Breve riassunto delle puntate precedenti. La nuova regola prevede che un team debba sviluppare i “brake ducts”, i condotti dei freni, autonomamente o delegarli a un fornitore esterno che lavori in esclusiva per quello specifico team. I condotti dei freni sono dunque “listed parts”, componenti protette, mentre le “non listed” possono arrivare da altre squadre ed essere dunque condivise.

La scuderia ha sostenuto di aver acquistato le prese dei freni della Mercedes, che fornisce i motori alla scuderia di Lawrence Stroll, quando ancora era consentito. Ha ricevuto, scrive il Messaggero, i file CAD, quelli di progettazione, per cui la Mercedes è stata considerata l’effettivo costruttore del pezzo, nonostante il redesign parziale dei tecnici della Racing Point.

Leggi anche – Vettel in Racing Point, possibile tentativo per bloccare accordo

Racing Point, le parole del team principal

Racing Point, le parole del team principal

Al momento della votazione, ha sostenuto Szafnauer, “eravamo convinti di non aver fatto niente di male, e lo siamo ancora adesso. Per questo non abbiamo chiesto alcun tipo di chiarimento prima di votare. Noi abbiamo ricevuto dati dalla Mercedes per una componente ‘non listed’ nel 2018 e abbiamo usato quei dati per disegnare i condotti dei freni. E’ completamente legale” ha dichiarato.

Ha anche spiegato anche che la FIA non avrebbe chiesto nulla al riguardo nel corso di un’ispezione nella sede del team prima dell’inizio della stagione. “Ne abbiamo addirittura parlato con loro” dice Szafnauer. “Ci hanno chiesto: come siete arrivati a questi condotti? Abbiamo detto loro come erano andate le cose. Ci hanno detto: Okay, e se ne sono andati. Perciò abbiamo pensato che fosse finita lì”.

Leggi anche – “La Racing Point si è spinta troppo oltre”, l’illustre parere dell’ex manager

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago