Moto GP

MotoGP, Yamaha e le valvole difettose: motori in salvo

I motori Yamaha vanno bene e non dovranno più essere riaperti, nonostante la loro omologazione e punzonatura.

Valentino Rossi in pista (Getty Images)

La casa giapponese dei tre diapason ha dichiarato chiusa la questione e ritirato la sua istanza alla MSMA, l’associazione dei costruttori del motomondiale.

Yamaha motori recuperati, valvole a posto

La richiesta della Yamaha di riaprire i motori ormai sigillati era scattata dopo i problemi riscontrati a Jerez e dovuti – pare – a una dotazione di valvole difettose. Ma la situazione si è definitivamente risolta. Lo ha confermato Mario Meregalli, team principal della scuderia giapponese, affermando che il problema è stato direttamente risolto dalla casa produttrice e che anche i motori che inizialmente erano stati esclusi tra quelli in dotazione ai piloti sono stati completamente recuperati.

Una notizia che, di fatto, chiude anche uno dei casi più clamorosi e interessanti di questo avvio di stagione. Yamaha, infatti, aveva chiesto una deroga per riaprire motori ormai punzonati a causa di quella che sembrava essere una partita di valvole difettose montate al loro interno. La cosa non era piaciuta a nessuna delle case direttamente concorrenti nel Motomondiale e aveva suscitato una certa irritazione soprattutto da parte della Honda.

LEGGI ANCHE  > MotoGP, Yamaha ai costruttori: “Sblocchiamo lo sviluppo dei motori”

Istanza non più necessaria

L’istanza della Yamaha, presentata all’Authority, era in fase di valutazione. Ma alla casa giapponese era stata chiesta una ulteriore documentazione.

La situazione però si è risolta in fabbrica dove gli ingegneri giapponesi ovvieranno al problema senza alcun bisogno di aprire i motori. Cosa per altro non consentita dal regolamento, di qui la richiesta di una deroga. Si tratterà dunque di un qualche bilanciamento di carattere elettronico.

Meregalli non è voluto entrare nel dettaglio del problema limitandosi semplicemente a confermare che la questione è definitivamente risolta e chiusa: “Quando ci siamo resi conto del problema a Jerez i nostri tecnici hanno cercato di trovare una soluzione mentre contemporaneamente abbiamo presentato una istanza per verificare la possibilità di riaprire i motori. Ma, fortunatamente, non sarà necessario. Vinales ha effettuato le prove con uno dei motori che inizialmente ai erano stati esclusi e che dunque fanno di nuovo regolarmente parte della nostra dotazione tecnica”.

LEGGI ANCHE  >

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

14 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

16 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

18 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago