Auto

Koenigsegg Jesko, il telaio speciale che costa come una Ferrari

La Koenigsegg Jesko è una delle più esclusive e costose supercar del brand. Il miliardario Manny Khoshbin ha voluto una carrozzeria esclusiva

Koenigsegg Jesko, il telaio speciale che costa quanto una Ferrari

La Koenigsegg Jesko, gioiello tecnologico da 1.600 cavalli di potenza, costa di base più di 2,3 milioni di euro. Ma si può rendere ancora più preziosa. Lo sanno, ad esempio, i 125 che hanno ottenuto una password allo specifico configuratore online. Fra loro c’è il collezionista iraniano Manny Khoshbin, super-miliardario che ha voluto decisamente esagerare.

Ha infatti equipaggiato il suo modello con i costosissimi cerchi Aircore e ha voluto una carrozzeria interamente Naked Carbon. Si tratta di un particolare processo per cui la fibra di carbonio con cui viene realizzata non è protetta da nessun altro materiale, ma rifinita a mano. Nessuna traccia nemmeno delle resine epossidiche.

Il carbonio non solo si vede, ma si può toccare con mano nel vero senso della parola. L’effetto estetico è certamente di grande impatto, anche perché l’eliminazione degli strati protettivi altera anche leggermente il colore.

Leggi anche – Koenigsegg Gemera, l’Auto missile pronta al debutto: che performance

Koenigsegg Jesko, la carrozzeria Naked carbon

Koenigsegg Jesko, la carrozzeria Naked carbon

Questa nuova carrozzeria, che resiste agli agenti atmosferici, rende ancora più vantaggioso il rapporto peso potenza in quanto la Koenigsegg Jesko si alleggerisce così di 20 chili. Solo questo processo di trasformazione della carrozzeria costa oltre 370 mila euro. Con questa cifra, si può acquistare una Ferrari 812 o una Aston Martin DBS Superleggera, non proprio due utilitarie verrebbe da dire.

Tra gli optional, questi un po’ meno costosi, che la casa fornisce rientrano anche gli effetti metallizzato o perlato per la carrozzeria, che richiedono “solo” 11.600 e 20.800 euro rispettivamente. Si può anche aggiungere una banda centrale in oro per poco meno di 37 mila euro, finiture in carbonio (87 mila euro), interni in alcantara.

Leggi anche – Koenigsegg, hypercar esclusiva da pista: le indiscrezioni sul progetto

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago