(tookapic - Pixabay)
Sono previste multe per chi circola con i fari dell’auto malfunzionanti o danneggiati? Cosa stabilisce il Codice della strada.
I fari dell’auto e le frecce, più correttamente indicatori luminosi di direzione, sono strumenti notoriamente “snobbati” dagli automobilisti. Non di rado, accade di veder circolare veicoli con i primi danneggiati o malfunzionanti. Per non parlare, poi, delle seconde: vere chimere. Eppure, questa indolenza potrebbe essere severamente punita.
In particolare, parlando dei fari e della loro manutenzione, il Codice della strada è decisamente puntuale nonché severo. Circostanza, ovviamente, giustificata dall’importanza di questi strumenti. Per il legislatore la negligenza nel non farli riparare e circolare arrecando pericolo anche agli altri utenti della strada è severamente punita.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multa per Auto in sosta con aria condizionata accesa: possibili sanzioni
Come sempre per poter comprendere i rischi nei quali potrebbero incorrere i guidatori, ponendo in essere condotte pregiudizievoli, bisogna fare riferimento al Codice della Strada. Nel caso specifico, parlando di fari, è necessario consultare l’art. 72 nomenclato “Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi“. Stando a quanto si legge al comma 1: “I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con: a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione […]“. Al comma 13 viene precisato, invece, che chiunque circoli con i veicoli individuati dalla norma, sui quali questi dispositivi manchino o non siano conformi alle disposizioni specifiche di legge, sarà assoggettato alla sanzione che va da euro 87 ad euro 345. Il Codice della Strada chiarisce, dunque, già una condizione imprescindibile: i veicoli per circolare devono possedere tali strumenti peraltro conformi a legge. Nessuna mera qualità di orpello.
Il legislatore è stato altresì puntuale nell’indicare al guidatore che il proprio veicolo deve essere efficiente. E lo fa a mezzo dell’art.79 “Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione“. Quest’ultimo recita al comma 1: “I veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento entro i limiti di cui al comma 2”. Diversamente, se il veicolo presenterà delle alterazioni ovvero possiederà i dispositivi di cui all’art. 72 (i fari nel caso specifico) non funzionanti o non regolarmente installati […] sarà soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 87 a Euro 345.
Che siano, dunque, danneggiati o malfunzionanti la legge non perdona: si tratta di multa certa.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multa elevata con Tutor in autostrada: tutto quello che c’è da sapere
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…