MotorSport

F1, sentenza Racing Point: la decisione a sorpresa della Renault

F1, sentenza Racing Point: la decisione a sorpresa della Renault potrebbe influenzare anche l’appello della Ferrari. I francesi erano stati i primi a presentare ricorso

F1, sentenza Racing Point: la decisione a sorpresa della Renault (Foto: Getty)

La Renault ha annunciato la decisione di ritirare il ricorso contro la sanzione inflitta alla Racing Point per l’irregolarità dei condotti d’aria dei freni anteriori della RP20. Il team anglo-francese era stato il primo a presentare appello sull’irregolarità tecnica, smuovendo poi anche le altre squadre, con in testa la Ferrari.

Dopo il GP del 70° anniversario a Silverstone, la Renault aveva annunciato l’intenzione di appellarsi alla decisione dei commissari, convinta dell’irregolarità commessa da Lawrence Stroll e dalla pena troppo leggera comminata dalla federazione.

Alla Racing Point è stata inflitta infatti una multa di “soli” 400.000 euro, oltre al taglio di 15 punti nella classifica dei costruttori. In più la FIA ha consentito alla scuderia di conservare le altre componenti palesemente copiate dalla Mercedes 2019.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vettel in Racing Point, possibile tentativo per bloccare accordo

F1, sentenza Racing Point: la Renault ritira l’appello

F1, la Renault ritira l’appello contro la RP20 (Foto: Getty)

Ora dopo aver fatto esplodere il caso, la Renault ha deciso di tirarsi indietro. In base a quanto comunicato prima del Gran Premio del Belgio, il team francese fa sapere che “la controversia dell’inizio di questa stagione dovrebbe essere lasciata alle spalle“.

Renault conferma di aver chiesto di ritirare i ricorsi presentati contro le decisioni degli steward in relazione ai condotti dei freni del BWT Racing Point F1 Team“, si legge in una nota ufficiale.

Al di là delle decisioni, il lavoro intenso e costruttivo tra la FIA, la Renault e tutti gli stakeholder della Formula 1 ha portato a progressi concreti nella salvaguardia dell’originalità dello sport, anche attraverso modifiche al Regolamento sportivo e tecnico previsto per la stagione 2021“.

Il raggiungimento di questo obiettivo strategico, nell’ambito del nuovo Patto della Concordia, era la nostra priorità. La polemica dell’inizio di questa stagione dovrebbe essere lasciata alle spalle, poiché dobbiamo concentrarci sul resto di un campionato intenso e unico“. Il team di Alain Prost scrive quindi la parola fine alle polemiche della ultime settimane. Ora resta da capire cosa decideranno gli altri, Ferrari in testa. Andare fino in fondo o lasciar stare in ottica 2021? A breve ne sapremo di più.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Racing Point, freni copiati: la regola cambiata anche col suo voto

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago