Formula 1

F1 GP Belgio, più accessi al paddock a Spa per i team: la direttiva FIA

GP Belgio. A dispetto delle grande preoccupazione che sta tornando un po’ in tutto il mondo per la questione COVID-19 cambiano i regolamenti della FIA in relazione ai prossimi gran premi di Formula 1.

La Formula 1 concede un maggior numero di accrediti per i prossimi eventi (Foto: Getty Images)

Dal prossimo appuntamento in programma a Spa, per il gran premio del Belgio, tutti i team di Formula 1 avranno infatti a disposizione dieci ingressi in più per il proprio personale.

GP Belgio, più accessi per le scuderie

Lo ha ufficializzato la FIA con un ulteriore aggiornamento del suo regolamento sportivo.  Una dsroga grazie alle norme che sono state interpretate in modo meno restrittivo nonostante la pandemia. Fino a questo momento gli accrediti per ogni singolo appuntamento del campionato mondiale di Formula 1 erano stati concessi in modo estremamente restrittivo. Nessuna deroga. Ogni scuderia aveva disposizione non più di ottanta ingressi che poteva cambiare di volta in volta ma senza mai aumentare il numero di persone a propria disposizione.

Con il GP Belgio questo numero di accessi aumenta a novanta. Le scuderie avranno a disposizione dunque dieci persone in più che tuttavia non avranno accesso ai box: potranno essere manager, personale di servizio, dipendenti… ma nessuno dei nuovi accreditati potrà avere accesso al paddock.

LEGGI ANCHE > Formula 1, altri quattro GP tra novembre e dicembre: le date

C’è polemica per quanto riguarda il pubblico

Su questo aspetto, infatti, il regolamento FIA resta estremamente rigido e per nulla interpretabile. La federazione, infatti, ha limitato a sessanta accrediti il numero di pass tecnici destinati al personale che potrà avere accesso al paddock e ai box. I nuovi aggiunti serviranno per i motorhome, le aree hospitality e tutto quello che riguarda il ‘contorno’ delle varie scuderie, e non le funzionalità della gara.

Resta invece ancora in piena discussione la vicenda che riguarda il pubblico: da diverse settimane, infatti, si parla di un limitato numero di fan che potrebbero accedere ad alcuni eventi, già a cominciare dal prossimo Gran Premio del Mugello. L’argomento di discussione, per la verità, riguarda soprattutto il Gran Premio di Russia che si terrà a Sochi subito dopo la tappa in Toscana. Gli organizzatori, in un primo momento, avevano parlato di voler garantire l’accesso a non meno di 10mila persone. La FIA, sotto questo aspetto, aveva chiesto agli organizzatori un passo indietro. Ma, nel frattempo, i biglietti erano già stati messi in vendita ed erano andati esauriti in un battibaleno. Con la recrudescenza della pandemia, e le nuove norme internazionali che stanno limitando il flusso delle persone da un paese all’altro, non è esclusa una presa di posizione più rigida-anche in questo senso-da parte della federazione automobilistica internazionale.

LEGGI ANCHE > Formula 1, la Haas non lascia: i programmi del team americano

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago