Auto

Auto, nuove norme Ue dal 1 settembre: tutte le novità su emissioni e sicurezza

Dal primo settembre entrano in vigore le nuove norme UE. Aumentano i poteri di controllo della Commissione, anche sulle auto già in circolazione

Auto, nuove norme Ue dal 1 settembre: tutte le novità su emissioni e sicurezza

Dal primo settembre entrano in vigore le nuove norme europee più restrittive per i motori in materia di emissioni nocive e di sicurezza. Aumenteranno i controlli sulle auto già in circolazione, aumenterà la sorveglianza anche su quelli futuri. Inoltre, come ha spiegato il commissario per il mercato interno e l’industria Thierry Breton, la Commissione UE potrà effettuare test, avviare azioni di richiamo ed emettere multe fino a 30 mila euro.

Per quanto riguarda le nuove auto, gli Stati UE devono effettuare test di verifica su almeno un modello ogni 40 mila veicoli immatricolati. Saranno i singoli Stati a designare i soggetti responsabili dei controlli. Se un nuovo veicolo non supera la prova per l’omologazione, non può essere messo sul mercato.

Gli Stati dell’Unione, e la Commissione UE possono anche ordinare controlli sulle auto già in circolazione e misure correttive senza che i consumatori debbano sostenere costi aggiuntivi.

Auto, i nuovi poteri di controllo dell’UE

Auto, i nuovi poteri di controllo dell’UE

Di fronte a livelli di emissioni più alte del consentite o altre situazioni che richiedano interventi correttivi, gli Stati possono imporre multe proporzionate alle case. La Commissione può intervenire comunque, se i governi non dovessero farlo, con ammende fino a 30 mila euro.

Finora, infatti, erano solo le autorità delle nazioni in cui si registrano irregolarità a poter imporre sanzioni o ritirare dal mercato le auto non a norma. Con le nuove regole, anche la Commissione Europea avrà questo potere di intervento.

Si rinforza dunque la volontà dell’Europa di arrivare a una mobilità più sicura, più ecologicamente sostenibile. Pur nel contesto di una crisi sanitaria ed economica, ha detto Breton, è ancora più importante procedere con investimenti mirati e orientati nel settore delle infrastrutture.

Secondo il commissario, gli sforzi per ripristinare la fiducia dei consumatori, rafforzare il mercato unico e sostenere la competitività globale dell’industria automobilistica europea devono procedere parallelamente e nella giusta direzione.

Leggi anche – Auto elettriche, wallbox in condominio: le norme e gli incentivi

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago