Supercar

Brabham BT62R, la versione da strada della supercar: potenza e prezzo

Brabham BT62R, presentata la versione omologata per la strada della supercar nata per la pista. E’ la terza variante della sportiva

Brabham BT62R, la versione da strada della supercar: potenza e prezzo

Dopo la Ultimate Track e la Competition, destinate solo alla pista, Brabham presenta anche una versione omologata per la strada della BT62. Questa terza variante, più lussuosa, condivide telaio e design con le altre due. E’ anche più lussuosa, non a caso costa più delle precedenti.

Durante il lancio, la casa ha annunciato anche ulteriori piani di espansione e comunicato che fornirà nuovi dettagli sulla BT62R, questa la sigla con cui si identifica la supercar dalla doppia anima, a casa in pista e insieme sulle strade.

La BT62R ha un motore V8 aspirato da 5.4 litri di cilindrata, della stessa tipologia di quello che alimenta le varianti solo per la pista, ma con mappature differenti per l’utilizzo su strada. Accompagnato da un cambio sequenziale a sei marce, sviluppa 700 cavalli di potenza.

Leggi anche – Brabham BT62, ritorno in grande stile: pronto il primo modello – Foto

Le caratteristiche della Brabham BT62R

Le caratteristiche della Brabham BT62R

Rispetto alle due versioni da pista, il telaio è sostanzialmente lo stesso, in fibra di carbonio. Si notano però alcune differenze nello splitter anteriore, al diffusore posteriore e all’alettone posteriore dal profilo singolo.

Lanciare la BT62R, ha detto il CEO della Brabham Dan Marks, “è un grande traguardo. Il nostro team di ingegnerei ha fatto internamente tutto quello che serve per modificare la versione da pista ed è una testimonianza della loro qualità“.

Per quanto riguarda gli interni, ha aggiunto, il lavoro di modifica ha tenuto in grande considerazione la differenza che passa tra un’esperienza di guida in pista e un’utilizzo anche quotidiano della vettura in strada. Dunque, ancora più concessioni alla comodità e al lusso, con finiture dei sedili in pelle o in Alcantara e nuovi sistema di climatizzazione.

Dettagli che spingono il prezzo a 1,4 milioni di euro (1,25 milioni di sterline). La Ultimate Track, invece, costa “solo” 1,1 milioni di euro, mentre la variante Competition si può acquistare per quasi 850 mila euro.

Leggi anche – Ribbs sferza Hamilton: “E’ fortunato, lo volevo vedere 25 anni fa”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 minuti ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago