Formula 1

Ferrari, Montezemolo accusa: “Ha fallito con Vettel, persi troppi ingegneri”

Luca di Montezemolo attacca la Ferrari. “Ha sbagliato a lasciar partire Vettel così. L’errore più grande, però, è stato perdere tanti bravi ingegneri”

Ferrari, Montezemolo accusa: "Ha fallito con Vettel, persi troppi ingegneri"Ferrari, Montezemolo accusa: "Ha fallito con Vettel, persi troppi ingegneri"
Ferrari, Montezemolo accusa: “Ha fallito con Vettel, persi troppi ingegneri”

Luca di Montezemolo difende Sebastian Vettel. Presidente della Ferrari dal 1991 al 2004, Montezemolo ha accusato il team per la gestione del suo divorzio dal tedesco annunciato prima ancora che la stagione 2020 prendesse il via.

Ancora innamorato del Cavallino, il suo ultimo atto prima di lasciare la società nel 2014 fu proprio l’ingaggio di Vettel per la prossima stagione. Cinque anni dopo, in un’intervista all’emittente tedesca RTL, ha difeso il pilota che aveva scelto allora per il futuro del Cavallino.

Non mi è piaciuto il modo in cui la Ferrari si è separata da Vettel” ha detto. “I cambiamenti nella vita ci sono sempre, ma contano anche i modi e i tempi in cui avvengono“.

Leggi anche – F1, Vettel compra la monoposto di un ex campione del mondo

GP Monza, Montezemolo: “Vettel sempre stato un uomo squadra”

Per l’ex presidente, è sbagliato pensare che il tedesco abbia creato problemi. Non è lui, dice, la causa del divorzio con la Ferrari. “Sebastian ha sempre lavorato come uomo squadra, ha vinto gare che altri non avrebbero portato a casa con una monoposto non sempre competitiva” ha detto.

Come Schumacher, ha aggiunto Montezemolo che ha vissuto da protagonista la grande epoca di Schumi, “Vettel deve sentirsi a casa, deve avvertire intorno a sé un ambiente che lo difende e lo protegge. Era così anche per Niki Lauda, quando ho cominciato in Formula 1″.

Leggi anche – F1 GP Monza, Michael Schumacher il più vincente: i 5 successi in Ferrari

“Ferrari, sottovalutati i motori ibridi”

Luca di Montezemolo con Gerhard Berger

Secondo l’ex presidente, la dirigenza Ferrari e il reparto corse avrebbero sottovalutato la complessità dei motori ibridi. Contrariamente alla Germania, ha spiegato, in Italia manca una cultura dell’ibrido.

Inoltre, ha aggiunto, il management che ha preso in mano la scuderia dopo il suo addio e l’arrivo al vertice della FIAT di Sergio Marchionne, “non aveva esperienza in Formula 1. Hanno pensato che avrebbero potuto vincere in Formula 1 per anni, e non è stato così. L’errore più grande, però, è stato mandar via ottimi ingegneri come James Allison” ha concluso.

Leggi anche – Ferrari, Montezemolo si schiera con Vettel: l’auspicio dell’ex presidente

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

BYD da record ancora una volta: che batosta per Tesla ed Elon Musk

Elon Musk non sarà per niente contento. La sua rivale numero 1 continua ad impressionare…

9 ore ago

Verstappen, la rivelazione incredibile: è la cosa che gli fa più paura

Il prossimo anno l'intero mondo della Formula 1 potrebbe essere 'sconvolto' per il passaggio di…

16 ore ago

Mercedes guida l’ondata di proteste: con una lettera aperta attacca duramente la Commissione UE

La Mercedes non ha mai avuto particolarmente paura di farsi sentire, e anche in questo…

21 ore ago

Kasawaki, il nuovo motore promette bene: molto più potente di quelli delle auto

Il brand giapponese ha pronta la bomba: da quattro a sei cilindri in un attimo.  Kawasaki…

23 ore ago

“Non è giustificato”: Federcarrozzieri mette in luce una triste verità sulle Rc Auto

L’aumento dei costi delle polizze RC Auto continua a rappresentare un tema caldo nel dibattito…

1 giorno ago

L’UE fa dietrofront contro Ferrari: sentenza storica

Una sentenza di rilievo ha recentemente rafforzato la posizione di Ferrari riguardo alla tutela del…

2 giorni ago