Auto

Mercedes Classe S, la nuova generazione: mix di potenza ed eleganza – Foto

La Mercedes ha presentato la nuova generazione della Classe S, l’ammiraglia tedesca equipaggiata con la seconda generazione del sistema operativo MBUX.

Nuova Mercedes Classe S (Media.mercedes-benz.it)

La Mercedes ha alzato il velo sulla nuova Classe S, la lussuosa berlina che si colloca tra le auto più avanzate presenti ad oggi in commercio. La nuova creatura del marchio tedesco è stata ridisegnata sia all’interno che all’esterno, restyling che la rende più elegante ed affascinante rispetto alla versione precedente. La settima generazione della Classe S, oltre al lusso e l’eleganza, è dotata di prestanti motori in tutte le sue varianti. L’arrivo nei concessionari nelle concessionarie nel corso del prossimo anno, ma il costruttore non ha ancora svelato i prezzi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Amazon sceglie furgoni elettrici Mercedes per logistica, dettagli dei modelli

Mercedes Classe S, presentata la nuova generazione: un mix di lusso, connettività ed eleganza

(Media.mercedes-benz.it)

Eleganza, connettività e prestazioni di livello, questo il mix che contraddistingue la nuova Mercedes Classe S, presentata ieri dalla casa tedesca. Il costruttore ha alzato l’asticella con la settima generazione della ammiraglia etichettata come W223. Nel dettaglio, le linee del veicolo risultano più morbide e fluide senza squadrature o fronzoli di sorta, una decisione che esalta il design esterno rendendolo affascinante. Come in passato, anche la nuova generazione sarà disponibile in due versioni: a passo corto (5,179 m di lunghezza con passo di 3.1 m) e a passo lungo (5,289 m di lunghezza e passo di 3,216 m). La parte anteriore dell’ammiraglia è stata ridisegnata e presenta una mascherina più grande ed una mascherina cromata a coprire il radiatore. I fari Multibeam Led sono più piccoli e lineari e si contraddistinguono per l’illuminazione con fondo blu. Di serie è disponibile il sistema di illuminazione Digital Light che ottimizza la visuale del conducente.

La parte posteriore è più rialzata rispetto alla precedente versione e dispone di un bagagliaio più grande con una capacità di 550 litri, 20 in più rispetto al passato. A completare gli esterni, che presentano anche le maniglie ritrattili sui lati, sono i nuovi cerchi cromati dal design curato e disponibili nel formato compreso tra 18 e 21 pollici.

Le motorizzazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni saranno cinque le varianti a disposizione del cliente al debutto commerciale. Con motore a sei cilindri in linea da 3.0 turbobenzina di S 450 4Matic ed S 500 4Matic, rispettivamente in grado di erogare 367 e 435 cavalli di potenza, che diventano 389 e 457 grazie ai 22 cavalli elettrici del sistema mild hybrid, e 500 Nm e 520 Nm di coppia massima. A queste si affiancando tre modelli sotto il cofano delle quali pulsa un motore 2.9 turbodiesel: la 350 d, la 350 d 4Matic (286 cavalli e 600 Nm di coppia massima) e la S 400 d 4Matic (330 CV e 700 Nm di coppia). Ai motori si affiancherà in tutte le versioni il cambio automatico nove marce 9G-Tronic.

Nel 2021, oltre a queste sopra descritte, dopo il lancio arriveranno anche le varianti equipaggiate con un 4.0 V8 biturbo mild hybrid (511 CV, 22 dei quali elettrici) e quella ibrido plug-in di nuova generazione con un’autonomia elettrica di circa 100 chilometri.

Interni di ultima generazione

(Media.mercedes-benz.it)

Gli interni dell’abitacolo, illuminato da 250 led, fondono lusso e nuove tecnologie implementate da Mercedes. La nuova Classe S è dotata con la seconda generazione del sistema operativo MBUX (Mercedes-Benz User Experience). Sono disponibili sino a cinque schermi, alcuni dei quali dotati di tecnologia OLED, che grazie ad un tasto conferisce ai passeggeri ed al conducente un senso di profondità maggiore. Il display centrale, dove sono presenti uno svariato numero di informazioni per il guidatore, è di 12,8 pollici.

Il MBUX è stato implementato con numerose nuove funzioni e con contenuti a Realtà Aumentata. Tra queste nuove funzioni anche quella di riconoscimento, oltre della voce, dei movimenti della testa e delle mani che vanno ad attivare determinati comandi. Se per esempio il conducente si gira e guarda verso il lunotto posteriore, l’assistente MBUX aprirà automaticamente la tendina avvolgibile parasole.

Non si conoscono ancora i prezzi delle versioni della nuova Classe S che debutterà nelle concessionarie il prossimo anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Federer protagonista del nuovo spot Mercedes: il video della clip in italiano

(Media.mercedes-benz.it)

Marco Spartà

Recent Posts

Alcaraz batte Sinner… in auto: che garage, anche i tifosi impazziti

Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner anche in garage. Il suo ultimo acquisto è un mega…

8 ore ago

FIAT non produce automobili di questo colore. Il motivo è molto serio

Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…

12 ore ago

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

18 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

1 giorno ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

1 giorno ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

2 giorni ago