News

Bill Gates contro camion e furgoni elettrici: “Meglio i biocarburanti”

Bill Gates sostiene che i motori elettrici non siano il futuro per i mezzi pesanti. Il fondatore di Microsoft preferisce i biocarburanti

Bill Gates contro camion e furgoni elettrici: “Meglio i biocarburanti”

Mentre Tesla prepara il lancio del Semi, Bill Gates lancia una critica pesante ai camion elettrici. La mobilità elettrica, ha detto, è un bene in quanto il settore dei trasporti è responsabile di una quota significativa delle emissioni nocive nell’atmosfera.

I passi avanti non mancano, ha sottolineato in un lungo post in cui plaude ai progetti di General Motors e Ford, tra gli altri. Ma Gates, impegnato con la sua fondazione in una serie di progetti per lo sviluppo sostenibile, non vede nello stesso modo la transizione verso i motori elettrici quando si parla di mezzi pesanti. Il presupposto di Gates riguarda proprio la mole dei veicoli, che richiede di conseguenza un pacco batterie altrettanto voluminoso e pesante. Per questo, scrive, per quanto possa andare avanti la ricerca sulle cosiddette “super batterie“, i motori elettrici non rappresenteranno mai “una soluzione pratica per veicoli a 18 ruote, navi da carico e aerei passeggeri“.

Leggi anche – Daimler, l’eCascadia è il camion elettrico che anticipa Tesla

Bill Gates: “Perché preferisco i biocarburanti”

Bill Gates: “Perché preferisco i biocarburanti”

Gates è convinto che l’elettricità sia una risposta efficace per le brevi distanze. Per le lunghe, preferisce i bio-carburanti che avrebbero il vantaggio di essere meno costosi e più immediatamente reperibili. L’impatto ambientale, sostiene, sarebbe accettabile se limitati solo ai mezzi pesanti, favorendo invece una transizione totale verso i motori a batteria per la mobilità privata.

Tesla ha invece puntato sull’elettrico anche per il trasporto merci e passeggeri sulle lunghe distanze. L’esempio concreto arriva proprio dal Semi, atteso per il 2021. Considerato che Musk ha visto il potenziale delle auto elettriche quando nessuno era disposto a condividere la sua visione, le sue posizioni non si possono facilmente derubricare a vaneggiamenti o segni di megalomania.

Tuttavia, nella partita per il futuro dei mezzi pesanti, c’è anche la via delle celle a idrogeno su cui hanno investito Hyundai e Nikola, che potrebbe garantire rifornimenti veloci e lunga autonomia.

Leggi anche – Tesla Model 3, l’Autopilot tradisce: frontale contro un camion – Video

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

2 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

4 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

7 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

8 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

10 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

20 ore ago