Formula 1

Vettel all’Aston Martin: ingaggio e durata del contratto

Sebastian Vettel ha ormai definito il suo futuro: dal 2021 passerà alla Aston Martin, dove affiancherà Lance Stroll, Il figlio del proprietario del team. I dettagli dell’accordo sembrano essere però differenti da quello che lo ha legato finora alla Ferrari.

Sebastian Vettel, definito il suo futuro (Foto. Getty Images)

Dopo settimane di incertezza, Sebastian Vettel ha sciolto le riserve su quale sarà il suo futuro dopo l’addio alla Ferrari, previsto a fine stagione. Il tedesco, infatti, si trasferirà all‘Aston Martin (Racing Point è l’attuale denominazione del team), motorizzata dalla Mercedes e già questo potrebbe essere quindi un elemento che potrebbe facilitare le sue prestazioni.

Pur manifestando la sua soddisfazione per la nuova avventura che lo attende, il ferrarista ha preferito non dare grandi dettagli sull’accordo che è stato sottoscritto, ma è La Gazzetta dello Sport a dare qualche anticipazione, non solo sulla durata del contratto ma anche sull’ingaggio che lui percepirà.

POtrebSebastian Vettel (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Perez, che stoccata alla Racing Point: “Vettel non è più veloce di me”

Vettel all’Aston Martin: i dettagli dell’accordo

La principale motivazione che sembra avere spinto Vettel ad accettare la corte dell’Aston Martin non sembra essere di natura economica. Il tedesco sembra infatti essere desideroso di affrontare questa nuova sfida e di dimostrare di non avere perso le sue doti che negli anni scorsi gli avevano permesso di laurearsi campione del mondo per quattro volte.

La scuderia, che si appresta a entrare in Formula Uno dal 2021, crede fermamente in lui ed è per questo che ha deciso anche di farlo testimonial in stile agente 007. Il contratto sottoscritto è di durata triennale, con un ingaggio che dovrebbe essere intorno ai 10 milioni di dollari a stagione (8,5 milioni di euro). Una cifra quindi decisamente differente rispetto 36 milioni all’anno percepiti dalla Ferrari. Da quando era stato formalizzato l’addio a Maranello, però, Seb non aveva avuto molte altre alternative tra cui scegliere; il richiamo della pista sembra quindi essere stata la motivazione principale che lo ha spinto ad accettare.

Nell’azionariato del è entrato anche Toto Wolff che ha caldeggiato l’ingaggio del numero cinque. Poter contare su un esponente così importante e sulla sua fiducia, aspetto che è spesso mancato in Ferrari, potrebbe quindi rivelarsi determinante per poter rivedere il Vettel dei tempi migliori.

Potrebbe interessarti – Vettel in Aston Martin, Hamilton approva: “Soluzione ideale per Seb”

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago