MotorSport

Formula 1, FIA congela sviluppo monoposto: i componenti “bloccati”

In Formula 1 la FIA continua con il congelamento dello sviluppo della vetture: la lista dei nuovi “blocchi”

Formula 1, FIA congela sviluppo monoposto: i componenti “bloccati”

In Formula 1 la FIA continua con il lavoro di contenimento dei costi, soprattutto dopo la crisi economica che si è abbattuta sulle scuderie a causa del Covid-19. E così la Federazione a partire dal 15 settembre ha reso noti i nuovi componenti delle monoposto “bloccati”, che non potranno essere ulteriormente sviluppati.

D’ora in poi non saranno più modificabili l’alettone anteriore e tutta la parte relativa al muso, ma anche tutto l’impianto collegato ai freni, pinze, dischi e campana oltre che alle sospensioni – sia anteriori che posteriori. La McLaren, di fatto, resterà l’ultima scuderia ad aver portato un aggiornamento in tal senso; ci riferiamo al nuovo muso utilizzato da Carlos Sainz nelle prove libere del Gran Premio disputato al Mugello. Lo stop però si estende anche al DRS, all’impianto elettrico ma anche alla tavola sotto al fondo per il pattino.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> GP Mugello, Masi striglia i piloti: “Le regole non cambieranno”

Formula 1, la FIA blocca lo sviluppo: primo stop dopo l’Austria

La Mercedes di Lewis Hamilton (Getty Images)

La Federazione, quindi, continua nel suo processo di “blocco” dello sviluppo. Già alla vigilia del GP di Austria, sul circuito di Spielberg, in quello che è stato il debutto del Mondiale a luglio, era arrivato l’alt a motore, cambio e telaio. In pista vedremo quindi sempre meno rivoluzioni da un Gran Premio all’altro, con le monoposto che resteranno tali anche nella prossima stagione. La decisione della FIA, infatti, vale a tutto il 2021. Esiste, però, una sorta di spiraglio. Ogni team ha infatti a disposizione una sorta di opportunità consistente in due gettoni proprio per permettere lo sviluppo. Le componenti su cui operare, però, devono rientrare nella lista consentita dalla Federazione.

LEGGI ANCHE >>> Formula 1, ipotesi griglie invertite: Vettel spiega il suo no alla proposta

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago