MotorSport

MotoGP, team radio per i piloti: come funzionerebbe l’innovazione

In MotoGp potrebbe essere introdotta una novità importante: il team radio per aumentare la capacità di comunicazione dalla direzione gara o dal team verso il pilota.

Piloti MotoGp in pista (Foto: Getty Images)

Un appassionato di Formula Uno sa bene come tra i motivi di interesse nei confronti di una gara non ci sia solo la lotta che vede per protagonisti i piloti, ma anche i team radio, che consentono di conoscere il punto di vista dei protagonisti in merito alle strategie che vengono adottate in gara. Ora una novità simile potrebbe essere introdotta anche per la MotoGp. Per cercare di capire come questo possa essere messo in atto durante un Gran Premio un primo test è già stato messo in atto domenica a Misano.

Ma cosa cambierebbe nello specifico? L’intento a cui vogliono puntare gli organizzatori è particolarmente importante: si tratta infatti di un sistema di comunicazione Race Direction-pilota che punta a incrementare il livello di sicurezza che si può respirare sui circuiti. Tra i più favorevoli a questa innovazione sembra esserci Maverick Vinales, mentre qualche dubbio è stato alimentato da Quartararo e Zarco.

MotoGP, Gran Premio di Misano (Getty Images)

Potrebbe interessato – MotoGP, Tardozzi smentisce Lorenzo: nessuna trattativa con Ducati

Team Radio in MotoGP: è davvero possibile?

In situazioni come questa diventa innanzitutto fondamentale verificare ogni aspetto non appena questo sistema potrà andare a regime. Alcuni, infatti, temono che l’effetto non possa essere piemanente raggiunto visto che il dialogo potrebbe essere difficile da portare avanti a causa del rumore della moto durante la corsa.

Valentino Rossi, vero veterano delle due ruote, sembra però approvare pienamente questa soluzione. “Secondo me è un’idea più che buona – sono le sue parole riportate da Sky Sport -. Un sistema di questo tipo esiste da tempo nelle auto, dove io ho provato a gareggiare in diverse occasioni, perché quindi non sperimentarlo anche da noi? Avere consigli e incoraggiamenti durante una gara può essere importante e può permetterci di correre in modo più sicuro“.

Il pilota che raccoglierà la sua eredità in Yamaha, Fabio Quartararo, invece, non appare del tutto convinto: “Quando saliamo in sella le difficoltà da gestire sono molte. E questo anche se non si ha la possibilità di parlare con qualcuno. Le moto inoltre sono più rumorose delle vetture di Formula Uno”.

Potrebbe interessarti – MotoGp, il team di Valentino Rossi nel Mondiale? Smentita ufficiale

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago