Mick Schumacher nel box Ferrari (Getty Images)
Mick Schumacher potrebbe approdare in Formula Uno già dal 2021: una scuderia importante potrebbe essere già pronta ad accoglierlo.
L’idea di vedere Mick Schumacher in Formula Uno non può che essere suggestiva, soprattutto per chi si è entusiasmato con le imprese compiute dal suo celebre papà in pista. Almeno per ora il ragazzo sta portando avanti la sua crescita in modo graduale, correndo in Formula 2 con la Prema, ma non ha mai nascosto la sua ambizione di poter arrivare un giorno nel Circus. E non potrebbe essere altrimenti visto il suo DNA.
La Ferrari crede fermamente nel suo talento e ormai da qualche tempo lo ha inserito nella sua Driver Academy. Non dovrebbe però mancare molto per il tanto atteso debutto. L’ipotesi più accreditata sembra quella di un suo approdo in Alfa Romeo, che potrebbe dargli la possibilità di prendere parte a una sessione di prove libere già nelle prossime settimane. Qui avrebbe la possibilità di trovare un “Maestro” davvero particolare.
Potrebbe interessarti – Mick Schumacher in Ferrari: la promessa di Binotto scalda i tifosi
Alfa Romeo sembra essere intenzionata a puntare su una coppia davvero interessante per il 2021, in grado di coniugare la spregiudicatezza tipica della gioventù e l’esperienza: Mick Schumacher, infatti, potrebbe essere affiancato da Kimi Raikkonen. La vicinanza del finlandese potrebbe essere molto utile non solo per permettere di migliorare, ma anche per cercare di conoscere meglio un ambiente come la Ferrari. Non a caso, “Iceman” è stato l’ultimo a conquistare il titolo a Maranello.
Per far sì che tutto questo possa accadere è ovviamente necessario che l’ex ferrarista decida di proseguire ulteriormente la sua carriera. I 40 anni sono ormai superati, ma proprio al Mugello ha dimostrato di non avere niente da invidiare ai colleghi e di avere le stesse motivazioni di un tempo. Questa coppia avrebbe poi un sapore davvero speciale anche per un’altra ragione: anni fa era stato proprio Michael Schumacher a rimanere affascinato dal talento di Kimi quando era solo un ragazzino. I due sono stati inoltre protagonisti di duelli accesissimi in pista: indimenticabile è quanto accaduto nel 2003 quando l’attuale pilota dell’Alfa Romeo non è riuscito a diventare campione del mondo solo per due punti (a trionfare è stato proprio il sette volte iridato). Dal tedesco ha poi ereditato la Ferrari, salita sulla vetta del mondo nel 2007.
Confronti e pressioni non mancheranno di certo, ma a Mick la personalità non sembra mancare.
Potrebbe interessarti – Mick Schumacher, l’on board sulla Ferrari F2004: il video da brivido
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…