Fuori Giri

Airbus Zero-e, il primo aereo a idrogeno per passeggeri: il progetto

Airbus ha di recente svelato il piano del prossimo futuro destinato a rivoluzionare l’aeronautica, che prevede aerei a idrogeno.

Il gruppo francese vuole arrivare prima di tutti. I piani di Airbus, infatti, sembrano già essere stati definiti: l’intenzione è rivoluzionare il settore aeronautico creando velivoli alimentati a idrogeno. Un progetto davvero ambizioso, che permetterà di ridurre significativamente le emissioni in questo ambito. A tal proposito, la società ha svelato il concept di Zero-e, il primo aereo a idrogeno destinato al trasporto di passeggeri.

In particolare, lo sviluppo di questo tipo di velicolo si baserà sull’idrogeno decarbonizzato, tecnologia già usata da Airbus per i propri satelliti e il razzo Ariane. Tuttavia, serviranno ancora 5 anni per raggiungere la maturità tecnologica e altri 2 per preparare gli stabilimenti industriali alla produzione dei velivoli. Motivo per cui sarà necessario attendere ancora 15 anni prima di poter vedere l’aereo volare nei cieli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Celera 500L, l’aereo proiettile a noleggio per viaggi: il video in azione

Airbus Zero-e, presentati tre velivoli per soluzioni differenti: il piano

Stando a quanto riportato da Insideevs, tutti e tre i concept presentati da Airbus hanno il nome Zero-e, ma offrono tre differenti soluzioni. Infatti, essi andranno a coprire le rotte a lunga, media e corta distanza. Il primo dovrebbe entrare in azione nel 2035, ma non è escluso che i tempi si possano accorciare.

Il primo concept appare alla vista come un aereo dalle forme tradizionali e avrà un’autonomia da 2.000 miglia nautiche circa, con una capienza da 120 a 200 passeggeri. Il secondo sarà spinto da motori a elica, che però avrà un’autonomia inferiore intorno alle 1.000 miglia nautiche e quindi destinato a viaggi di corto raggio, con la possibilità di trasportare fino a 100 passeggeri. Il terzo, invece, è il più innovativo dei tre, a partire dalla forma, insolita, triangolare, che apporterà benefici in termini di efficienza e organizzazione degli spazi interni; la capienza sarà di oltre 200 passeggeri e l’autonomia garantirà rotte a lunga distanza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Airbus, come cambia e viene filtrata l’aria in aereo: il video sul sistema

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago