Marc Marquez (Foto: Getty Images)
MotoGP: potrebbe terminare il rapporto tra Honda ed uno storico sponsor. Tra i motivi figurerebbe l’assenza prolungata di Marc Marquez.
Honda e Repsol hanno scritto pagine indelebili di storia del Motomondiale, con 15 titoli portati a casa. Tuttavia, il matrimonio potrebbe presto interrompersi, con il divorzio che ormai da tempo era nell’aria e che lo è ancor di più dopo questi mesi di pandemia che ha aggravato ulteriormente la situazione economica, a cui andrebbe aggiunta l’assenza di Marc Marquez.
La mancanza del campione di Cervera si fa sentire eccome, con il fratello Alex e Stefan Bradl che certamente non stanno brillando in questo periodo, dando poche speranze al team ufficiale Honda di raggiungere traguardi. Una situazione negativa conseguentemente anche per il main sponsor Repsol, che da 25 anni lega il suo nome a quello della Casa nipponica, ma per cui adesso sarebbero ormai pochi i motivi per proseguire il rapporto.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Marc Marquez e il possibile rientro: la previsione di Puig
Infatti, il contratto tra le due parti scadrà il 31 dicembre 2020 e la crisi generata dal Covid dovrebbe causare all’azienda petrolifera spagnola un crollo dei prezzi sulle azioni di circa il 60% rispetto alle cifre massime annuali. Una perdita che fa domandare ai vertici del gruppo se ne valga ancora la pena di investire 15 milioni di euro per avere il proprio logo sulle RC213V.
Già lo scorso anno la testata austriaca SpeedWeek aveva avanzato un’ipotesi simile. Ipotesi rilanciata dal sito spagnolo TodoCircuito, secondo cui Honda avrebbe già contattato altri marchi per sostituire Repsol. Tra i più plausibili, al momento, ci sarebbero Shell, colosso petrolifero anglo-olandese, assieme a Red Bull. Quest’ultima, inoltre, avrebbe l’intenzione di rescindere il contratto con Tech3, rendendo ancor più possibile uno scenario simile.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> “Marquez ha reso la Honda difficile da guidare”, il parere di Chico Lorenzo
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…