News

Fusione FCA-PSA, il CDA Stellantis: Elkann presidente, tutte le cariche

FCA e PSA hanno annunciato la nomina del Consiglio d’Amministrazione (CDA) di Stellantis, il marchio che nascerà dalla fusione dei due  gruppi.

John Elkann (Getty Images)

Stellantis, il marchio che nascerà dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa, ha compiuto un altro importante passo avanti per. Le due società in procinto di formalizzare la propria unione, hanno reso noto che è stata raggiunta un’intesa sulle figure da porre al vertice del nuovo marchio. Nello specifico è stato approvato l’organigramma del Consiglio d’Amministrazione (CDA). Secondo le previsioni, Stellantis dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del prossimo anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Stellantis, il marchio che nascerà dalla fusione FCA-PSA: che significa

Fusione FCA-PSA, nominato il CDA di Stellantis: il presidente sarà John Elkann

Stellantis (Fca Group)

A capo di Stellantis, quale Presidente, ci sarà John Elkann mentre a ricoprire il ruolo di amministratore delegato, invece, Carlos Tavares. In totale, come stabilito il 18 dicembre dello scorso anno, i membri del CDA saranno undici: 5 nominati dal gruppo FCA, compreso Elkann, 5 dal Groupe Psa ed infine Carlos Tavares, la cui figura non si esaurirà quindi solo in quella di amministratore delegato.

L’organigramma di Stellantis sarà, dunque, il seguente:

Presidente

John Elkann

Vicepresidente

Robert Peugeot

Amministratore Delegato

Carlos Tavares

Amministratore Senior Indipendente

Henri de Castries

Amministratori non esecutivi

Andrea Agnelli
Fiona Clare Cicconi
Nicolas Dufourcq
Ann Frances Godbehere
Wan Ling Martello
Jacques de Saint-Exupéry
Kevin Scott

Balza immediatamente all’occhio l’assenza di un big del gruppo Italo-americano, Mike Manley, attualmente Ceo di quest’ultimo. Ciò nonostante, in occasione di un evento pubblico si era detto lieto e disponibile a prendere parte all’avventura Stellantis.

La notizia dell’avvenuta formazione del CDA di Stellantis giunge nel medesimo giorno in cui la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha ufficializzato un accordo da più di 9 milioni di dollari con FCA in merito all’inchiesta aperta a carico di quest’ultima in merito a “talune disclosures in materia di emissioni che Fca fece a inizio 2016“.

La nascita del nuovo marchio non significherà l’annullamento di quelli dei due partner in business. Ed infatti, Stellantis identificherà solo la holding di cui ovviamente sia FCA che PSA si fregeranno. Nulla del passato verrà cancellato, anzi con questa fusione si valorizzeranno maggiormente le storie dei due colossi dell’automotive.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> FCA, inaugurato impianto Vehicle to Grid: a cosa serve

Marco Spartà

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago