Francesco Bagnaia (Getty Images)
Ducati vuole sconfiggere Marc Marquez in MotoGP e spera che tra i propri piloti ci sia il giusto rivale. Magari proprio Pecco Bagnaia.
Rivoluzione in Ducati per il campionato MotoGP 2021. La casa di Borgo Panigale ha deciso di puntare soprattutto sui giovani per il futuro.
Promossi nel team ufficiale Jack Miller e Francesco Bagnaia, mentre nella squadra satellite Pramac ci saranno Johann Zarco e Jorge Martin. Invece nella struttura satellite Reale Avintia ci saranno Enea Bastianini e Tito Rabat. Quest’ultimo ha un contratto valido per l’anno prossimo, però non viene ancora escluso che possa essere rimpiazzato da Luca Marini e finire in Superbike (nel team Barni Racing).
LEGGI ANCHE -> MotoGP, Ducati: perché Bagnaia può riuscire dove ha fallito Valentino Rossi
Paolo Ciabatti, direttore sportivo Ducati, in un’intervista concessa a Sky Sport MotoGP ha spiegato la scelta di puntare su Bagnaia per il futuro: «Lo abbiamo scelto in seguito alle sue ultime prestazioni. Merita questo contratto, perché dopo un 2019 difficile ha dimostrato di essere competitivo sulla GP20 in quasi tutti i gran premi. Dopo l’infortunio è tornato con il giusto approccio. Inoltre è in grado di sfruttare al meglio il pacchetto Desmosedici GP con le nuove gomme Michelin attraverso il suo stile di guida».
La casa di Borgo Panigale vuole battere il binomio Marc Marquez-Honda, che ha dominato negli anni scorsi in MotoGP e che quest’anno non può vincere a causa dell’infortunio del campione spagnolo. Ciabatti ha grande fiducia nei piloti scelti: «Raccogliere l’eredità di un vincente come Dovizioso non sarà semplice per nessuno, però auspichiamo che tra i nostri quattro rider possa esserci l’anti Marquez. Disporranno delle versioni più aggiornate della Desmosedici GP».
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Valentino Rossi: “Mondiale finito”, tutta la delusione in una frase sui social
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…