Cronaca

Ferrari pignorata a Bolzano: lo stravagante piano per evitare il sequestro

Bolzano, imprenditore evade le tasse e gli pignorano una Ferrari ed una Mercedes: per evitare il sequestro ha escogitato un piano da denuncia.  

(Getty Images)

La Pubblica Amministrazione possiede svariati mezzi per provare a recuperare i debiti insoluti del cittadino. In primis tenta in via bonaria, spedendo al contribuente numerosi solleciti che intimano il pagamento della somma dovuta a titolo di tasse non versate, multe non pagate, e via di seguito.

Qualora tali solleciti non dovessero sortire alcun effetto, la P.A. emetterà una cartella esattoriale e da lì il cittadino avrà due sole possibilità: saldare  il proprio debito, oppure ignorare anche tale atto ed attendere che il Fisco proceda con drastiche misure. Tra queste rientra il pignoramento di beni mobili.

È quello che sarebbe accaduto ad un imprenditore di Bolzano che con Agenzia delle Entrate aveva contratto un debito pari a 500mila euro. L’uomo, però, non si sarebbe arreso all’idea che lo Stato entrasse in possesso  delle sue auto di lusso. Avrebbe, infatti, escogitato un piano per boicottare il prelievo forzoso: una bravata che gli è costata l’apertura di un procedimento penale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> In scooter con figlio neonato e senza casco: multa da capogiro

Bolzano, pignorata Ferrari ad un imprenditore: l’auto senza gomme al momento del prelievo

(David Jewiss – Pixabay )

Credeva di riuscire, con un piano ben studiato, ad eludere il pignoramento delle sue auto di lusso, invece gli è andata male. Un imprenditore 75enne di Bolzano aveva contratto un debito con il Fisco per 500mila euro. Per tale ragione sarebbe stato disposto il pignoramento dei suoi costosi veicoli: una Mercedes ed una Ferrari.

L’uomo non arresosi all’idea di dover dire addio alle sue auto, avrebbe escogitato un piano per non farle prelevare dal carroattrezzi. Ed infatti, una volta che gli ufficiali giudiziari sarebbero giunti nel luogo in cui le macchine erano custodite, si sarebbero trovati dinnanzi ad una situazione surreale. La Mercedes non era più nel garage, mentre la Ferrari era stata privata degli pneumatici. Circostanza che, quindi, non ha concesso di procedere con il sequestro.

Il 75enne, credeva di essere riuscito a gabbare lo Stato, invece, adesso i suoi guai saranno di gran lunga maggiori. L’uomo, infatti, sarebbe stato denunciato per omessa custodia di beni pignorati e alienazione di beni per aver provato ad eludere il pagamento delle tasse.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi nuova trovata nel bosco: la particolare scoperta di un cacciatore

Marco Spartà

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

13 minuti ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago