Fuori Giri

Rolls-Royce ionBird, l’aereo elettrico più veloce del mondo – Video

Rolls-Royce ha di recente effettuato i test su ionBird. Test che sostengono il record mondiale di velocità per un aereo elettrico, che andranno poi riconfermati in volo.

(Foto: Youtube)

Il futuro dei trasporti, come ormai è noto a tutti, dovrebbe diventare a zero emissioni, tra alimentazione a idrogeno ed elettrica. In particolare, in quest’ultimo campo, sono molti i progressi registrati dalle aziende, principali e non, che si stanno avventurando nel settore. L’ultimo è quello firmato dalla celebre azienda aeronautica Rolls-Royce, fra i maggiori produttori di motori per velivoli.

Tuttavia, questa volta, sta lavorando ad un aereo elettrico, ionBird il nome, sottoposto ai primi test che hanno dato risultati eccellenti. Test documentati da un video su Youtube e che, se venissero confermati quando avverranno le prove di volo, dovrebbe diventare l’aeroplano “green” più veloce del mondo. Un notevole balzo in avanti per il costruttore e per l’intero ambito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Velis Electro, l’aereo elettrico certificato dall’EASA: le caratteristiche

Rolls-Royce ionBird, primi test positivi: voli attesi nel 2021

Un aereo da 500 cv. L’ionBird, grazie a questa notevole potenza, dovrebbe raggiungere in volo la velocità di 480 km/h. Ciò stabilirebbe un record mondiale, dato che l’attuale primato è detenuto da un Extra 330LE, il quale ha toccato quasi 343 km/h. Tuttavia, il condizionale è ancora d’obbligo, siccome i primi test sono avvenuti a terra, come dimostrano le immagini, mentre il primo decollo è atteso nel 2021.

Il velivolo progettato da Rolls-Royce ha un’autonomia da 320 km. Un dato ancora non abbastanza sufficiente per la produzione in larga scala, ma comunque un ottimo risultato considerato che i rivali stanno facendo fatica ad ottenere esiti migliori. Infatti, resta da sciogliere il nodo batterie che, essendo ancora troppo pesanti per sostenere un mezzo che viaggia in aria, fanno permanere dubbi su questo tipo di soluzioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Airbus Zero-e, il primo aereo a idrogeno per passeggeri: il progetto

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago