Auto

Mercedes-Benz, perché si chiama così: l’origine “familiare” del nome

Alla scoperta dell’origine del nome Mercedes-Benz, marchio tedesco tra i più apprezzati al mondo

Mercedes Classe S (Getty Images)

E’ uno dei marchi automobilistici più prestigiosi e belli. Stiamo parlando della Mercedes, casa tedesca sinonimo di classe ed eleganza, che fabbrica modelli apprezzati ed amati da tutti gli automobilisti, ma non proprio economici e per tutte le tasche.

Un marchio che affascina, con il logo della Stella a tre punte, con la casa di Stoccarda che racchiude in sé anche la sportività e velocità. D’altronde, non è un caso, come il reparto corse in Formula 1 stia dominando da sei anni consecutivi, con altrettanti titoli mondiali vinti tra piloti e costruttori. Eppure c’è una curiosità che coinvolge gli automobilisti da decenni. Perché si chiama Mercedes quel marchio? Da dove deriva il nome? D’altronde trattasi pur sempre di un nome femminile di persona.

Ebbene, pare proprio che la provenienza sia quella appena descritta. La colpa (o merito, fate voi) va alla figlia di Emil Jellinek, importatore Daimler a Nizza, già diplomatico austriaco, che diede al marchio il nome di sua figlia, Mercedes per l’appunto. Era il 1898 e l’uomo considerò più facile, anche dal punto di vista del marketing, il nome Mercedes anziché “Daimler-Motoren-Gesellschaft”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lancia Delta, storia di un’Auto icona: dalle strade ai rally, quanti successi

Mercedes, la fusione con Benz

Mercedes fabbrica (Getty Images)

Da allora il marchio Mercedes divenne il simbolo della casa automobilistica, con tanto di registrazione nel 1902, il 23 giugno per l’esattezza. Inizialmente, però, il marchio era solo l’unione dei due nomi, Daimler-Mercedes perché poi solo nel 1925 diventò definitivamente Mercedes-Benz, come a tutt’oggi è chiamata, per la fusione tra Daimler e Benz nel 1926.

E la casa ha sempre avuto l’inclinazione alle corse, considerato come Jellinek fosse appassionato delle stesse, tanto da iscrivere le sue auto alle gare con il nome “Daimler-Mercedes”. Tante le vittorie, ma solo nel 1900, dopo una tragedia che fece scegliere alla Daimler di lasciare le corse, che nacque la prima Mercedes della storia, voluta fortemente da Jellinek. Era la 35 HP, già allora apprezzata per le caratteristiche che ancora oggi distinguono le Mercedes. Eleganza ma anche solidità e raffinatezza, interna ed esterna.

Il logo Mercedes-Benz

Se il nome Mercedes, adottato definitivamente nel 1926, arriva dalla figlia di Jellinek, qual è l’origine del logo? La Stella a tre punte chiusa in un anello è la fusione – perfetta – dei due marchi di Daimler e Benz. Quest’ultima era contraddistina da una corona di alloro, mentre il simbolo della Daimler era una stella a tre punte con un significato particolare.

Aria, mare e terra, tre degli elementi esistenti in natura che contraddistinguono anche le strade della mobilità possibile sulla Terra. Una sorta di trasmissione di grinta e, al tempo stesso, di potere.

LEGGI ANCHE >>> Ibrahimovic, una Porsche esclusiva per i 39 anni: fan scatenati

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

7 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

9 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago