MotoGP, visiera di Quartararo venduta per cifra record: mise K.O. Miller durante il Gran Premio di Misano
Un semplice tear-off ma con una storia straordinaria. Stiamo parlando di un velo della visiera di Fabio Quartararo divenuto famoso durante l’ultimo GP a Misano. Difatti “lo strappo” era finito della presa d’aria della Ducati di Jack Miller causandone il ritiro per una perdita di potenza del motore. Un evento incredibile, di quelli che possono succedere una volta nella vita e che avevano spinto lo stesso pilota australiano a mettere all’asta “la reliquia” tanto dannosa. Inizialmente era stata esposta come un trofeo all’interno del suo box, poi è stata inviata all’associazione “Two Wheels for Life” per organizzare una raccolta di beneficenza. Ebbene dopo qualche settimana il tear-off è stato venduto per la straordinaria cifra 4.667 euro e servirà a finanziare un’opera di bene. L’asta infatti è destinata a inviare i fondi a sostegno delle regioni più povere dell’Africa, con un occhio particolare alle condizioni dei bambini più sfortunati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MotoGP Francia, Quartararo cerca continuità: “Posso solo migliorare”
La storia di questa visiera di Quartararo era divenuta famosa subito dopo la gara di Misano, con Miller che aveva immediatamente postato una foto sui propri profili social. Un tear-off con il numero 20, per identificare l’appartenenza al “Diablo“. Su Instagram era comparsa anche una storia dove esplicitamente si faceva riferimento all’incidente: “Guarda ho trovato qualcosa di tuo“.
“Purtroppo al secondo giro, la mia moto ha risucchiato una visiera a strappo che si è incastrata nel filtro dell’aria. A volte le corse possono essere un gioco crudele. Grazie ai miei ragazzi per aver sempre lavorato al massimo”, conclude l’australiano.
Visiere che devono essere davvero indigeste per il team Pramac, tanto che lo stesso Bagnaia era caduto nel round di Misano-bis a quanto pare proprio per un tear-off (non di Quartararo). Un errore che costò una probabile vittoria al rider piemontese, solitario in testa alla corsa davanti a Vinales in quel momento.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MotoGP, Yamaha: un positivo tra i membri del team, il comunicato
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…