Auto

Skoda Sound Analyzer, intelligenza artificiale per l’Auto: come funziona

Skoda Sound Analyzer, intelligenza artificiale per l’Auto: come funziona il nuovo sistema in grado di percepire i problemi semplicemente dal suono

Sound Analyzer Skoda, intelligenza artificiale per l’Auto: come funziona (Foto: Facebook)

Skoda Auto sta sperimentando una nuova app per smartphone chiamata “Sound Analyzer” che utilizza l’intelligenza artificiale per identificare in modo rapido e preciso le necessità della nostra vettura.

Il programma dell’app registra i rumori prodotti dai rispettivi veicoli quando sono in funzione e li confronta con i modelli sonori memorizzati. In caso di discrepanze viene messo all’opera un algoritmo per determinare quali sono i problemi e come possono essere risolti.

Skoda afferma che questo è il modo in cui l’intelligenza artificiale può aiutare a rendere più efficiente la manutenzione del veicolo e a ridurre il tempo che un’auto trascorre in garage. L’app è stata testata in 14 paesi tra cui Germania, Russia, Austria e Francia, da giugno 2019, con un totale di 245 concessionari del marchio che hanno preso parte al progetto pilota.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Skoda, arriva Enyaq: il primo Suv elettrico della casa. I dettagli

Skoda Sound Analyzer, intelligenza artificiale per l’Auto: riconosce i problemi dal suono

Skoda Sound Analyzer, intelligenza artificiale per scovare i problemi dell’Auto (Foto: Facebook)

Le case automobilistiche affermano che l’app è già in grado di riconoscere dieci schemi con una precisione di oltre il 90%. Tra questi troviamo il sistema di sterzo, il compressore dell’aria condizionata e le frizioni nel cambio a innesto diretto. È stato impostato per riconoscere anche altri schemi sonori per ulteriori problemi, che sono ancora in fase di sperimentazione.

La base tecnica per Sound Analyzer è fornita dagli algoritmi di rete neurale. L’app converte prima il file audio del suono del veicolo in corsa in uno spettrogramma che rappresenta visivamente i segnali acustici. Quindi, utilizzando l’AI, questa rappresentazione viene confrontata con le registrazioni presenti nell’archivio per identificare le varianze. A questo punto vengono emesse le potenziali necessità di imminenti manutenzioni o riparazioni in base a schemi predeterminati.

A confermare la bontà del progetto è lo stesso responsabile del servizio post vendita del marchio, Stanislav Pekar.

Sound Analyzer è un ottimo esempio delle nuove opportunità che la digitalizzazione in Skoda può creare, anche in termini di assistenza costante dopo l’acquisto del veicolo“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Amazon Alexa, le due nuove funzioni per sfidare Android Auto

Angelo Papi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago