Fuori Giri

Ferrari Timossi Arno XI, all’asta il motoscafo più veloce al mondo

Il Ferrari Timossi Arno XI, il motoscafo più veloce al mondo, è pronto ad essere battuto all’asta per cifre record

Ferrari Timossi Arno XI (Getty Images)

Un motoscafo con il motore da Formula 1. Il Ferrari Timossi Arno XI è un’imbarcazione unica nel suo genere come unico è il record detenuto da quasi settant’anni. L’idea prende corpo negli anni ’50 presso la Timossi di Azzano. Qui Achille Castoldi, pilota e armatore, incaricò i cantieri navali di realizzare un idroplano a tre punti per battere il record del mondo di velocità nella categoria ‘800 Kg’, ora scomparsa.

Un progetto pensato per il Lampredi, motore Ferrari con potenza da 385 Cv che era già stato impiegato nel Mondiale di Formula 1 del 1951. Proprio Enzo Ferrari fu coinvolto nel progetto insieme al Capo ingengere Stefano Meazza che apportò alcune modifiche che consentirono al motore di arrivare ad una potenza compresa tra i 550 e i 600 Cv.

L’obiettivo record fu raggiunto il 15 ottobre 1953 quando il Ferrari Timossi Arno XI nelle acqua del Lago d’Iseo raggiunge la velocità di 242,708 km/h. Un primato che, complice anche la cancellazione della categoria, resiste tutt’ora a oltre sessant’anni di distanza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> LeBron James: Lamborghini e Ferrari nel garage deluxe del campione NBA

Ferrari Timossi Arno XI, attesa per l’asta del super motoscafo

Ora il Timossi Arno XI è pronto a tornare all’asta. Il motoscafo dei record è, infatti, affidato alla società americana duPont Registry che ne curerà l’asta. Non è la prima volta che il motoscafo con il motore da Formula 1 è battuto all’asta. Già otto anni fa, nel 2012, fu messo all’asta a Montecarlo e per il suo acquisto si arrivò a quasi un milione di euro.

Una cifra che sarà sicuramente superata per un motoscafo ormai divenuto storico. Dopo il record e il secondo posto nella categoria ‘900 Kg’ ottenuto bel 1965, l’idroplano è diventato obiettivo di molti collezionisti. Nella sua storia ha girato in lungo e in largo arrivando anche ad essere esposto alla Casa Museo Ferrari di Modena. Ora la nuova asta con una base di partenza che tocca quasi i 10 milioni di euro.

LEGGI ANCHE >>> Lamborghini Diablo SV, la supercar di Need for Speed all’asta – Video

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

5 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

5 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

7 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago