Auto

Punti sulla patente, le novità del Decreto Semplificazioni

Novità per i punti sulla patente sono entrate in vigore dopo la conversione del Decreto Semplificazioni: cosa cambia

Un vigile urbano (Getty Images)

Novità per la patente arrivano dal Decreto Semplicificazioni, convertito in legge con la recente approvazione di Camera e Senato. Nel testo sono previste modifiche per quel che concerne la decurtazione dei punti sulla patente ed in particolar modo la comunicazione che solitamente riceve l’individuo sanzionato. In pratica, fino ad ora, chi commetteva un’infrazione del codice della strada che prevedeva il decurtamento dei punti della patente, si vedeva recapitare a casa una lettera con la comunicazione relativa. Questa missiva ora non sarà più cartacea. Il sanzionato sarà avvisato tramite mail o anche tramite una notifica sul proprio cellullare.

Per avere la prima basterà registrarsi al Portale dell’Automobilista in modo da ricevere la mail all’indirizzo elettronico comunicato. Nel secondo caso, invece, è necessario scaricare l’applicazione iPatente e abilitare la ricezione delle notifiche.

Sempre dal Portale dell’Automobilista, infine, il cittadino avrà la possibilità di scaricare in pdf un’attestazione con il saldo dei punti e tutte le informazioni su incrementi e decurtazioni eventualmente ricevute.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE >>> Multe Auto e recidiva, stessa infrazione in due anni: a rischio la patente

Decreto Semplificazioni, punti patente e libretto di circolazione: le novità

Ma le novità del Decreto Semplificazioni non riguardano soltanto i punti della patente. Altra modifica introdotta è relativa al libretto di circolazione ed in particolare a ciò che accade in caso di residenza del proprietario del veicolo. Con la conversione in legge, infatti, l’aggiornamento sarà fatto direttamente tramite il database e non sarà modificato quello stampato sul libretto.

Non ci sarà più quindi il tagliando che finora il cittadino era obbligato a richiedere e ad attaccare sul documento. Il cambio di residenza, quindi, dovrà essere semplicemente comunicato e non si riceverà alcun tipo di attestato. Due modifiche introdotte per abbassare la spesa pubblica, eliminando alcuni aspetti burocratici.

LEGGI ANCHE >>> Sfreccia sull’A4 a 185 Km/h: maxi multa e ritiro della patente

Bruno De Santis

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

19 minuti ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago