Formula 1

Red Bull, quale futuro in Formula 1 dopo Honda: Marko svela il piano

La Red Bull studia il proprio futuro dopo l’annunciato addio di Honda alla fine del 2021. Helmut Marko svela l’opzione ad oggi più probabile

Red Bull, quale futuro in Formula 1 dopo Honda: Marko svela il piano

In Formula 1 tiene banco la questione Red Bull. Ancora da decidere, infatti, il futuro del team che dal 2022 dovrà trovare come noto un nuovo fornitore di power unit alla luce dell’annunciato addio della Honda. La Mercedes ha già fatto sapere che non ha intenzione di aggiungere il team di Milton Keynes fra i suoi clienti.

Mattia Binotto, team principal della Ferrari, è apparso appena più possibilista. In base ai regolamenti attuali, se Red Bull dovesse chiedere a Renault di tornare a fornire i motori, la casa francese sarebbe obbligata a farlo essendo ad oggi il produttore con meno clienti tra le scuderie in griglia. Ma Helmut Marko, l’advisor del team, ha spiegato che c’è un’altra possibilità.

E’ una questione complessa come lo sono i motori della Formula 1” ha detto parlando al canale tedesco Sport1. “Se i colloqui con Honda saranno positivi, potremmo pensare di sviluppare noi i motori. Ma dovremmo acquisire tutti i diritti e tutto il necessario da Honda per arrivare pronti al 2022”.

Leggi anche – F1, quale futuro per Verstappen e Albon in Red Bull: l’annuncio di Marko

Red Bull, le rivelazioni di Marko

Red Bull (Getty Images)

Marko ha infatti sottolineato come i costruttori già presenti nel Mondiale hanno in gara un team ufficiale, e il motore viene sviluppato per le esigenze delle proprie monoposto. “Se scegliessimo Ferrari, Renault o Mercedes dovremmo adattare i nostri telai e le nostre idee a qualcosa che non è stato pensato per noi e che saremmo obbligati ad accettare” ha detto. Per evitare questa situazione, ha detto Marko, la Red Bull ha scelto come partner Honda che non ha un suo team in Formula 1.

La scuderia di Milton Keynes non cerca un matrimonio forzato, come potrebbe essere quello con Renault dopo le tensioni degli anni passati. Cerca una soluzione per rimanere competitiva e lottare per il Mondiale. Produrre il motore in casa è una possibilità. Anche se il 2022 segnerà l’inizio di una rivoluzione con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico.

Per riuscirci, ha confessato Marko, “le power unit devono essere congelate al massimo per la prima gara del 2022. Non possiamo permetterci, né tecnicamente né finanziariamente, uno sviluppo ulteriore”.

Leggi anche – Red Bull, Mercedes non fornirà motori. Toto Wolff spiega i motivi

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Alcaraz batte Sinner… in auto: che garage, anche i tifosi impazziti

Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner anche in garage. Il suo ultimo acquisto è un mega…

6 ore ago

FIAT non produce automobili di questo colore. Il motivo è molto serio

Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…

10 ore ago

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

16 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

1 giorno ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

1 giorno ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

2 giorni ago