GP Aragon Moto3 Masia (Getty Images)
Nel GP di Aragon di Moto3 è Masia a vincere davanti a Binder e Raul Fernandez. Fenati quarto
In un GP di Aragon di Moto3 che ha regalato emozioni infinite, è Masia a trionfare con un sorpasso arrivato nell’ultimo settore su Raul Fernandez. Beffa grandissima per lo spagnolo, partito dalla pole e dominatore di quasi tutta la gara. Secondo Binder, è Romano Fenati il migliore degli italiani, quarto. Il leader del Mondiale Arenas chiude al settimo posto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Valentino Rossi positivo al Covid, la decisione Yamaha per il GP Teruel
Partito benissimo Raul Fernandez che ha conservato la testa della classifica davanti a Suzuki, ottima partenza per lui, ed Arenas con Vietti quarto. Alla curva 13 caduta per Rodrigo. Buono anche lo spunto di Romano Fenati, ma è Celestino Vietti il volto negativo di questi primi giri. Le gomme hard non rendono e l’hanno fatto scivolare fino al 14mo posto a sesto giro.
Spettacolare, invece, la risalita di Binder, con un sorpasso all’esterno su Arenas e secondo alle spalle di Raul Fernandez. Al 13mo giro posizioni un po’ congelate, con Raul Fernandez ancora primo davanti a Binder ma sono almeno sei i piloti che si possono contendere il successo, considerati i distacchi minimi, mentre Suzuki è scivolato all’ottavo posto.
Al 15mo giro cambia la testa della classifica, con Binder davanti ad Arenas e Raul Fernandez scivolato in terza posizione. Ma è ancora tutto aperto. I piloti, infatti, sono vicinissimi e si aprono a ventaglio ad ogni rettilineo, buttandosi dentro come se non vi fosse un domani. A tre giri dal termine sono sette i piloti a formare il gruppetto di testa in grado di poter trionfare.
Raul Fernandez è tornato primo, davanti a Masia ed Alcoba; ma ad ogni curva vi sono sorpassi e controsorpassi. Fenati è quinto, davanti al leader del mondiale Arenas, al momento sesto. Nell’ultimo settore Masia supera Raul Fernandez e va a trionfare, davanti a Binder ed allo spagnolo partito dalla pole. Buon quarto posto per Fenati.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…