Formula 1

F1 GP Portimao, Mercedes senza DAS a Portimao: la scelta del team

Niente DAS nel GP del Portogallo per la Mercedes. La casa tedesca prova a pensare alla prossima stagione, quando da regolamento sarà costretta a farne a meno.

Lewis Hamilton con la Mercedes che dall’anno prossimo dovrà fare a meno del suo DAS (Getty Images)

Il Dual Axis Steering, il controllo della sterzata elettronica inserita sulla cloche di guida delle Mercedes fin dall’inizio di questa stagione, sarà accantonato a Portimao.

Mercedes senza DAS nel GP del Portogallo

Una decisione legata al fatto che la nuovissima tecnologia, pur non penalizzata dalla FIA per questa stagione, è stata vietata in vista del campionato 2021. Dunque la Mercedes sta già cercando di capire quale sarà l’impatto sulla vettura in vista del prossimo anno.

La decisione è stata presa in settimana: il DAS sarà disabilitato sia dall’auto di Hamilton che da quella di Bottas. Il suo funzionamento era stato svelato dalle on-board camera fin dall’inizio di questo campionato quando era stato evidenziato un movimento ‘flottante’ dello sterzo che consentiva una diversa gestione delle gomme anteriori delle auto. Uno stratagemma molto utile soprattutto per portare rapidamente alla giusta temperatura le gomme dopo le fasi di gara regolamentata dalle safety car.

LEGGI ANCHE > Verstappen ed Hamilton insieme in Mercedes: la posizione di Toto Wolff

L’anno prossimo niente DAS

La Mercedes era l’unica squadra a testare con successo il DAS e la FIA, dopo avere aperto un fascicolo su questa nuova tecnologia, ha deciso di non ammetterla in vista della prossima stagione. Troppo costosa perché potesse essere condivisa da tutte le altre scuderie, soprattutto in questo periodo di grandi economie.

Incassata la decisione della FIA, la Mercedes ha sfruttato il DAS in diverse occasioni per questa stagione ma ora. Ma sei gare dal termine del campionato, prova a pensare al futuro, e a quando dovrà forzatamente farne a meno.

Lewis Hamilton era uno dei più entusiastici sostenitori del DAS, anche se il suo controllo sullo sterzo costringeva i piloti a una variabile in più in un regime di gara sempre molto difficile da gestire.

“Non c’è dubbio che il DAS sia qualcosa di geniale e di utile – ha detto Hamilton – ma sono certo che in scuderia stanno già pensando qualcosa di altrettanto utile per trovare altre soluzioni che rendano la nostra auto in corsa sempre più performante. Per l’anno prossimo ne faremo a meno e troveremo qualcos’altro. Ma è una tecnologia straordinaria, della quale sicuramente torneremo a parlare molto presto”.

LEGGI ANCHE > Hamilton, foratura con la sua Mercedes EQC: le foto sui social

 

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago