MotorSport

Formula 1, novità superlicenza per i piloti: la Fia cambia il regolamento

La superlicenza per guidare in Formula 1 sarà più facile da conseguire: la Fia ha rivisto il regolamento in base all’emergenza Covid

Il logo della Formula 1 (Getty Images)

Il Covid-19 cambia anche la Formula 1 e non soltanto perché ha costretto la Fia a rivedere (e stravolgere) il calendario. La riduzione delle gare nel 2020 ha spinto la Federazione internazionale a modificare il regolamento per ottenere la superlicenza, necessaria per correre in Formula 1. Fino a quest’anno erano necessari 40 punti da acquisire nelle categorie junior in base ad un sistema ponderato di punteggio.

Una normativa che era in vigore dal 2016 ma che la Fia ha deciso di modificare in parte per considerare le problematiche connesse al coronavirus. Preannunciato già nei mesi scorsi, il nuovo regolamento ha visto ora la luce e prevede un taglio netto dei punteggi per ottenere la superlicenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hamilton e il titolo di Formula 1: il pilota ‘teme’ il fattore Covid

Formula 1, il Covid ‘taglia’ la superlicenza: meno punti per ottenerla

Il logo della Fia (Getty Images)

Grazie alle novità introdotte dalla Fia, ottenere la superlicenza per la Formula 1 sarà più facile. Invece dei 40 punti fin qui necessari, ora ne basteranno 30. La riduzione si applica però soltanto ad una condizione. Lo ‘sconto’, infatti, sarà attuato soltanto se la Fia riterrà i piloti impossibilitati ad ottenere un punteggio più alto “a causa di circostanze al di fuori del loro controllo o per motivi di forza maggiore”.

Insomma, una casistica che include proprio l’accorciamento del calendario internazionale causato dal Covid-19. Inoltre, anche il periodo di tre anni in cui ottenere i famosi 40 punti è stato rivisitato. In particolare, se uno dei tre anni da considerare contempla il 2020, la Fia terrà in considerazione il numero più alto di punti conquistati in uno dei quattro anni immediatamente precedenti la presentazione della richiesta.  Queste quindi le modifiche più importanti introdotte dalla Federazione nel regolamento per ottenere la superlicenza.

LEGGI ANCHE >>> Mick Schumacher futuro alla Haas: chi sarà il suo compagno di squadra

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

19 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

23 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago