Seat, nuova piattaforma per il car sharing: come funziona (Foto: Facebook)
Seat, nuova piattaforma per il car sharing: come funziona il piano per la mobilità ideato dal marchio spagnolo. In arrivo il Seat Code
Seat, attraverso il suo centro di sviluppo tecnologico, Seat-Code, ha creato la sua prima piattaforma di mobilità multimodale. Il servizio è stato sviluppato e commercializzato dal marchio spagnolo per gestire al 100% i propri veicoli a livello digitale.
Il processo era partito con Seat Mò, il primo operatore a utilizzare questa nuova piattaforma di mobilità per il suo servizio di motosharing, lanciato nella città di Barcellona lo scorso agosto con oltre 600 eScooter. D’ora in poi la piattaforma è a disposizione anche di altre aziende e operatori di servizi di sharing interessati a usufruirne. Può essere applicato a qualsiasi mezzo condiviso, pubblico e privato, sia esso auto, moto, bicicletta o monopattino.
Il vicepresidente di Seat, Carsten Isensee ha sottolineato che “questa piattaforma dimostra che non siamo più solo un produttore di veicoli, ma anche un fornitore di servizi di mobilità. Siamo in grado di vendere software e questo è un grande valore aggiunto per l’azienda“.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ibiza 1.5 da 150 CV: presentata la versione più potente della gamma
Oltre alle sue app all’avanguardia disponibili per iOS e Android, la piattaforma offre un avanzato sistema di geolocalizzazione che consente il monitoraggio in tempo reale di tutti i veicoli ad essa collegati. Inoltre offre la possibilità anche di modificare in loco le zone di parcheggio dei veicoli e di gestire i pagamenti degli utenti.
La piattaforma digitale di Seat è stata lanciata a luglio nella sua nuova sede nel cuore di Barcellona e sta guidando la trasformazione dell’azienda dall’hardware al software. Lo sviluppo della mobilità online è stato realizzato interamente dal team Seat-Code in un tempo record di otto mesi.
Dalla sua creazione, poco più di un anno fa, ha progressivamente incorporato nel suo team professionisti dello sviluppo software con l’obiettivo di raggiungere 150 dipendenti che si dedicheranno alla creazione di applicazioni e soluzioni digitali per potenziare Seat e Cupra. Un passo avanti per tutto il Gruppo Volkswagen.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Seat, incentivi e bonus per l’acquisto Auto: le offerte sui modelli
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…
Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…
L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora... Il marchio…
Il modello francese manda in crisi il mercato. Il suo prezzo competitivo e la ricca…
Ti danno fastidio i rumori forti sui mezzi pubblici? Queste persone sono a rischio, gli…