Accessori auto

Seat, nuova piattaforma per il car sharing: come funziona

Seat, nuova piattaforma per il car sharing: come funziona il piano per la mobilità ideato dal marchio spagnolo. In arrivo il Seat Code

SeatMò piattaforma per il car sharing: come funziona (Foto: Facebook)

Seat, attraverso il suo centro di sviluppo tecnologico, Seat-Code, ha creato la sua prima piattaforma di mobilità multimodale. Il servizio è stato sviluppato e commercializzato dal marchio spagnolo per gestire al 100% i propri veicoli a livello digitale.

Il processo era partito con Seat Mò, il primo operatore a utilizzare questa nuova piattaforma di mobilità per il suo servizio di motosharing, lanciato nella città di Barcellona lo scorso agosto con oltre 600 eScooter. D’ora in poi la piattaforma è a disposizione anche di altre aziende e operatori di servizi di sharing interessati a usufruirne. Può essere applicato a qualsiasi mezzo condiviso, pubblico e privato, sia esso auto, moto, bicicletta o monopattino.

Il vicepresidente di Seat, Carsten Isensee ha sottolineato che “questa piattaforma dimostra che non siamo più solo un produttore di veicoli, ma anche un fornitore di servizi di mobilità. Siamo in grado di vendere software e questo è un grande valore aggiunto per l’azienda“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ibiza 1.5 da 150 CV: presentata la versione più potente della gamma

Seat, nuova piattaforma per il car sharing: può essere utilizzata anche per moto, bici e monopattini

Nuova piattaforma per il car sharing: come funziona (Foto: Getty)

Oltre alle sue app all’avanguardia disponibili per iOS e Android, la piattaforma offre un avanzato sistema di geolocalizzazione che consente il monitoraggio in tempo reale di tutti i veicoli ad essa collegati. Inoltre offre la possibilità anche di modificare in loco le zone di parcheggio dei veicoli e di gestire i pagamenti degli utenti.

La piattaforma digitale di Seat è stata lanciata a luglio nella sua nuova sede nel cuore di Barcellona e sta guidando la trasformazione dell’azienda dall’hardware al software. Lo sviluppo della mobilità online è stato realizzato interamente dal team Seat-Code in un tempo record di otto mesi.

Dalla sua creazione, poco più di un anno fa, ha progressivamente incorporato nel suo team professionisti dello sviluppo software con l’obiettivo di raggiungere 150 dipendenti che si dedicheranno alla creazione di applicazioni e soluzioni digitali per potenziare Seat e Cupra. Un passo avanti per tutto il Gruppo Volkswagen.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Seat, incentivi e bonus per l’acquisto Auto: le offerte sui modelli

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago