Maverick Vinales (Getty Images)
Maverick Vinales dispiaciuto di non essere nella condizione tecnica ideale per vincere il titolo MotoGP, ritiene Suzuki superiore a Yamaha.
È ancora in lotta per il titolo mondiale MotoGP, ma Maverick Vinales non è molto fiducioso di riuscire a conquistarlo. Nelle ultime quattro gare non è salito sul podio, il miglior risultato è stato il quarto posto di Aragon 1.
Il pilota del team Monster Energy ha 19 punti di distacco dal leader Joan Mir e mancano tre gran premi al termine del campionato, tutto è possibile. Ma va detto che le Yamaha in gara non sempre riescono a replicare il passo mostrato nelle prove libere. C’è qualcosa che non funziona, anche se nell’ultimo GP Franco Morbidelli sulla M1 ha vinto.
LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi e Morbidelli, futuri compagni: il “consiglio” di Forcada
Vinales dopo il Gran Premio di Teruel 2020 ha espresso il proprio sconforto per l’impossibilità di poter combattere per il Mondiale MotoGP: «È impossibile lottare con Suzuki per il titolo – riporta Bikesportnews – non abbiamo armi. Loro sono di un altro livello, hanno una moto più veloce in curva e fanno meno metri. Non possiamo recuperare semplicemente aprendo il gas».
Il pilota spagnolo indica nei piloti Suzuki dei rivali impossibili da battere e se la prende un po’ con la Yamaha per non aver fatto i progressi necessari rispetto ai test invernali: «Per Valencia dobbiamo solo pregare per avere una moto perfetta, una partenza perfetta, essere i primi e vedere se non perdiamo la posizione. Abbiamo delle idee, ma sicuramente sarà molto difficile migliorare la moto perché non abbiamo migliorato nulla dai test in Malesia».
Senza Marc Marquez in gara, Vinales era indicato tra i favoriti alla conquista del titolo mondiale e adesso sembra sconsolato nel dover ammettere di non avere i mezzi per raggiungere l’obiettivo. Mancando tre gran premi è tutto possibile, però il rider di Figueres non fa trapelare assolutamente ottimismo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Francesca Sofia Novello guarita dal Covid: attesa per Valentino Rossi
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…