MotorSport

Stefano Domenicali e la Formula 1 del futuro: le novità prospettate

In un’intervista, Stefano Domenicali spiega a cosa dovrà puntare la F1 a partire dalla prossima stagione: le sue parole.

(Foto: Getty)

Stefano Domenicali ha partecipato a SportLab, il convegno online per celebrare i 75 anni delle testate Tuttosport e Corriere dello Sport-Stadio. In tale occasione, il direttore di quest’ultima, Ivan Zazzaroni, ha intervistato il prossimo CEO della Formula 1, che ha fornito risposte svariando su vari aspetti del Circus, ma, soprattutto, spiegando come sarà la F1 del domani.

Tornare in F1 non è un modo per riscattarsi. E’ un grande onore e una grande responsabilità – afferma l’attuale amministratore delegato di LamborghiniSarà un’esperienza entusiasmante, che mi porterà nuovamente a girare il mondo“. Una nuova sfida, dunque, lo attende, dichiarandosi pronto a cambiare strategia e a riportare l’attenzione sulla massima competizione automobilistica, in particolare dei giovani.

La sfida è riportare l’attenzione dei giovani su questo sport – dichiara l’ex manager Ferrari Sono multimediali, necessitano di stimoli diversi e serve una nuova strategia. L’obiettivo, così come in tutti gli sport, è di farli sentire protagonisti. E’ l’elemento chiave su cui si deve lavorare“.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Alfa Romeo resta in F1: rinnovato l’accordo con Sauber

F1, Domenicali spiega il suo punto di vista: regolamenti, budget cap e obiettivi

(Foto: Getty)

I regolamenti e il budget cup sono oggetto di discussione tra i vertici organizzativi e le scuderie. L’intento, per Domenicali, dovrebbe essere quello di renderli più semplici e chiari: “Il budget cap serve a livellare le differenze. Aumenta la competitività in un momento in cui le risorse economiche non sono più quelle di un tempo. Oggi c’è bisogno di tornare a emozionare. Serve inoltre una stabilità dei regolamenti e renderli più semplici. Adesso sono troppo complessi. Il regolamento del 2022 dovrà rimanere stabile“.

L’obiettivo ultimo, a questo proposito, è quindi limitare i cicli vincenti: “La F1 è stata spesso caratterizzata da grandi cicli. L’obiettivo è che questi diventino sempre più corti, stilando un regolamento che faccia sì che tutti i team competano sullo stesso livello“.

Infine, un augurio al suo amico Mattia Binotto e alla Ferrari: “Mi auguro che Binotto, mio caro amico, possa mantenere dritta la rotta”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Domenicali e la Ferrari: il retroscena prima della nomina a CEO della F1

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

41 minuti ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago