Formula 1

Ferrari, no a Red Bull sul congelamento motori: Camilleri spiega perché

La Ferrari è contraria alla proposta della Red Bull di bloccare lo sviluppo delle power unit a fine 2021. L’AD Camilleri spiega il motivo.

Louis Camilleri e Mattia Binotto (Getty Images)

Nelle ultime settimane la Red Bull sta portando avanti una proposta precisa sullo sviluppo dei motori in Formula 1. L’obiettivo è quello di ottenere il sì al “congelamento” dei propulsori dal termine del campionato 2021.

L’idea della scuderia di Milton Keynes nasce dal problema di trovare un nuovo fornitore di power unit, dopo che Honda ha deciso di dire addio alla F1 a fine 2021. Ottenendo lo stop allo sviluppo, la Red Bull potrebbe continuare a usare i motori giapponesi e non dover bussare alla porta di Renault, Mercedes o Ferrari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> F1 GP Imola, si lavora alla conferma in calendario: colloqui in corso

Ferrari contro Red Bull sul congelamento motori in F1

Helmut Marko e Chris Horner della Red Bull (Getty Images)

La proposta della Red Bull è appoggiata dalla Mercedes, che ha il migliore propulsore in Formula 1 e dunque non avrebbe problemi ad appoggiare un congelamento dello sviluppo dalla fine del 2021.

Assolutamente contraria la Ferrari, che sulla power unit ha diverso terreno da recuperare rispetto alla concorrenza e dunque non può accettare il blocco degli aggiornamenti. La scuderia di Maranello ha deciso di porre il proprio veto sulla questione.

L’amministratore delegato Louis Camilleri, interpellato da La Gazzetta dello Sport, è stato molto chiaro: “Siamo fermamente contrari perché è contro lo spirito della F1. Inoltre le attuali regole prevedono già il congelamento nel 2023”.

In Ferrari non vogliono anticipare la tempistica per lo stop allo sviluppo dei motori, già previsto per il 2023. La Red Bull difficilmente vincerà la propria battaglia e dovrà trovare una soluzione per il futuro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Verstappen, nuovo compagno in Red Bull: un pilota conferma la candidatura

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 ora ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

3 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago