Formula 1

F1 GP Imola, Highlights Qualifiche: la sintesi e le immagini salienti | VIDEO

Guarda le immagini salienti delle qualifiche del GP Imola. Sebastian Vettel ancora escluso in Q2, ha rischiato Max Verstappen.

F1 GP Imola Highlights Qualifiche: sintesi e immagini | VIDEO

E alla fine, spunta Bottas. Sua la pole position del GP Imola, centesima gara nella storia della Formula 1 in Italia, la prima nazione ad aver ospitato così tanti gran premi. Il finlandese con l’ultimo giro, all’ultimo secondo, strappa la pole a Lewis Hamilton per 97 millesimi.

Si corre nel ricordo di Ayrton Senna, il pilota con più pole position a Imola. E’ partito davanti a tutti otto volte, è stato anche il primo a vincere qui dalla pole: era il 1988. Lo ricorda con un casco speciale Pierre Gasly, uno dei migliori in questa qualifica. E’ quarto dietro a Verstappen. Solo settimo Leclerc, che manca la seconda fila per poco più di un decimo.

Vettel e Verstappen fuori in Q2

Verstappen rischia tanto, ma la Red Bull compie una piccola grande impresa come a Budapest, quando il team ha riparato a tempo di record la monoposto dell’olandese andato a sbattere contro le barriere nel giro di ricognizione. Con grande sangue freddo, all’ultimo tentativo, si qualifica per la Q3 con il quarto tempo in Q2.

La delusione è la Racing Point, alla luce delle eliminazioni in Q2 di Lance Stroll, quindicesimo, e Sergio Perez, undicesimo ed escluso per dieci millesimi.

Fuori anche Sebastian Vettel, che fa segnare solo il quattordicesimo tempo. Partirà anche dietro Russell su una Williams a suo agio nel secondo settore. Il tedesco finisce eliminato in Q2 per la nona volta di fila.

Escluso in Q1 l’unico pilota in griglia con una pole all’attivo a Imola, Kimi Raikkonen, che partì in testa nell’edizione 2005.

Leggi anche – F1 GP Imola, Giovinazzi con un casco speciale: tributo ad un’Alfa del passato – Foto

Quanto vale la pole al GP Imola

Valtteri Bottas, quanto vale la pole al GP Imola (Getty Images)

Resta da record anche la qualifica di Nigel Mansell nel 1992, unico pilota a firmare la pole con oltre un secondo di vantaggio sul primo inseguitore. Di Michael Schumacher, invece, la pole con il margine più sottile, appena otto millesimi nel 1995.

Tuttavia, partire dalla prima casella non garantisce la vittoria. Solo nove, infatti, i successi in ventisette edizioni del GP per il pilota scattato in prima posizione. La pole si è tradotta in un primo posto alla bandiera in tutte le ultime cinque edizioni.

La qualifica comunque conta eccome su una pista stretta come il piccolo Nurburgring sulle colline di Imola. Nessun pilota ha infatti mai vinto qui partendo più dietro della quinta posizione.

PER GLI HIGHLIGHTS DELLE QUALIFICHE DEL GP IMOLA – CLICCA QUI

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago