Auto

Auto, tessuti antivirali contro il Covid: il progetto di Adler

Il gruppo Adler ha iniziato la fase di test per la realizzazione di tessuti antivirali da utilizzare in auto per combattere il Covid.

Interno auto (Foto: Pixabay)

Fare il possibile per far sì che possa calare la curva dei contagi, ormai da qualche settimana in costante crescita. Il rispetto delle norme di sicurezza in vigore è certamente importante, oltre alla raccomandazione di evitare gli spostamenti se non strettamente necessari, ma a questo possono aggiungersi anche altri metodi “innovativi” che possono andare a benrficio di tutta la collettività. Questa è l’idea di gruppo Adler (leader mondiale nella componentistica automotive, con un fatturato di 1,5 miliardi di euro e sede in Campania), che ha pensato di produrre tessuti antibatterici e antivirali destinati all’industria della mobilità.

Questo sarà possibile sulla base di un accordo firmato a Tel Aviv con l’israeliana Sonovia (società specializzata nella produzione di tessuti antibatterici e antivirali high tech). Si pensa così di ridurre i rischi durante i viaggi, soprattutto ora che la circolazione sui mezzi pubblici è finita nell’occhio del ciclone. Sono in tanti, infatti, a sostenere come spostarsi su treni e metropolitane affollate possa essere rischioso per la salute di ognuno di noi.

Guida auto (Foto: Pixabay)

Potrebbe interessarti – Come viaggiare in auto, regole Fase 3: attenzione ai sedili

Tessuti antivirali destinati alle auto: i vantaggi

Anche i tessuti con cui entriamo in contatto possono essere importanti per proteggere la nostra salute. E’ questo lo scopo che vuole prefiggersi Adler, che ha intenzione di avviare una nuova linea di produzione ad hoc. Questo permetterà così di poter sfruttare la tecnologia antibatterica su tappeti e tessuti per interni nel comparto della mobilità.

A trarne vantaggio potranno essere molteplici veicoli, non solo le auto, che in molti hanno deciso di sfruttare per raggiungere il proprio posto di lavoro per evitare i mezzi pubblici, Ma anche autobus, tram, treni e pullman.

Al momento questa innovazione sta seguendo una fase di test sui tappeti e tessuti di produzione Adler per il settore della mobilità. I primi riscontri sono positivi, al punto tale da avere ottenuto certificazioni da istituti accreditati. Una scelta che non appare comunque così inusuale, ma che è stata intrapresa anche nel mondo del calcio dal Parma, che sta indossando divise realizzate in tessuti antibatterici.

Potrebbe interessarti – Viaggiare in Treno: le disposizioni di sicurezza da rispettare sui convogli

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago