MotorSport

Verstappen, team radio “razzista” al GP Portogallo: chiesti provvedimenti

Le istituzioni mongole hanno chiesto provvedimenti nei confronti di Max Verstappen in seguito alle offese verso Lance Stroll al GP Portogallo.

(Foto: Getty)

Max Verstappen avrebbe esagerato secondo l’ambasciatore ONU della Mongolia Lundeg Purevsuren, che ha scritto a Red Bull e FIA, chiedendo provvedimenti disciplinari nei confronti dell’olandese. Stando a quanto riporta Motorsport.com, la causa sarebbe costituita dai commenti offensivi del giovane talento della F1 verso Lance Stroll, reo di aver causato l’incidente tra i due in occasione delle FP2 del GP del Portogallo.

In particolare, Verstappen, preda della frustrazione del momento, si è lasciato andare in parole poco piacevoli, che coinvolgono la nazione asiatica.E’ cieco questo fot**to ragazzo? Che ca**o ha che non va? Gesù Cristo. Che ritardato. Mi ha danneggiato. Che mongolo. Lo giuro” ha sbraitato in un team radio il pilota.

Commenti a cui è seguita una dichiarazione di scusa del driver Red Bull, in cui afferma di non aver scelto le parole giuste e che non era sua intenzione più assoluta offendere qualcuno. A prendere le parti del suo scudiere è stato, in un’intervista alla BBC, Christian Horner, ribadendo quanto il ragazzo sia stato colto dalla foga emotiva del momento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Verstappen, nuovo compagno in Red Bull: un pilota conferma la candidatura

F1, istituzioni mongole chiedono provvedimenti a FIA nei confronti di Verstappen

(Foto: Getty)

Ciononostante, le sue parole sono state considerate indirizzate verso l’identità mongola e a ciò fa riferimento la lunga lettera delle istituzioni del Paese asiatico che chiede scuse dirette di Verstappen, oltre a provvedimenti disciplinari da parte della FIA nei suoi riguardi.

Condanno l’uso di un linguaggio razzista e non etico in pubblico dal pilota Red Bull Max Verstappen durante le prove libere del 23 ottobre del GP del Portogallo – si legge nella lettera di Purevsuren – Lo sport è considerato un simbolo di unione in tutto il mondo e credo che non dovrebbe esserci alcuna forma di discriminazione razziale nello sport. Supporto l’iniziativa “We Race as One” della Formula 1 contro il razzismo. Ma a causa dell’accaduto sopracitato, dubito che questa iniziativa incontri la realtà”.

Infine, la lettera si chiude con l’augurio dell’ambasciatore ONU che la FIA provveda a sanzionare il pilota.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Verstappen e il record di vittorie di Hamilton: “Vi rivelo cosa mi ha detto”

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago