Moto

SEAT MÓ 125, l’eScooter della casa spagnola: caratteristiche e prezzo

Approda su strada SEAT MÓ 125, il primo scooter elettrico della casa automobilistica spagnola: caratteristiche e prezzo

Seat Mo escooter 125

E’ pronto a scattare su strada il SEAT MÓ eScooter 125, lo scooter elettrico della casa automobilistica spagnola. A distanza di un anno dalla presentazione allo Smart City Expo World Congress, per l’eScooter sono in arrivo le prime consegne. Un prodotto pensato per la mobilità cittadina, realizzato insieme a Silence. Con un motore da 7 kW con una coppia di 240 Nm, garantisce un’accelerazione da 0 a 50 km/h in meno di quattro secondi (3,9). La velocità massima raggiunta è di 95 km/h.

Interessante anche l’autonomia della batteria, dal peso di 41 chilogrammi: con una carica si arriva a percorrere circa 125 chilometri. Inoltre, può anche essere rimossa e portata a casa comodamente grazie alle ruote che consentono di trasportarla come un trolley qualsiasi. Un aspetto non secondario perché permette di aumentare la grandezza della batteria e quindi anche l’autonomia. Inevitabile il risparmio: secondo i calcoli fatti dalla stessa azienda, percorrere 100 chilometri con il SEAT MÓ costerà 70 centesimi di euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Seat, nuova piattaforma per il car sharing: come funziona

SEAT MÓ eScooter 125, aspetti tecnici e prezzo: i dettagli

Seat Mo escooter 125

Il SEAT MÓ eScooter presenta tre diverse modalità di guida: da quella Eco, per prolungare l’autonomia della batteria, a quella City o ancora alla Sport mode per massimizzare le prestazioni e aumentare la velocità.

Particolarità molto apprezzate anche la presenza della retromarcia, un aiuto per le manovre negli stretti spazi cittadini, e la possibilità di connettere l’eScooter con il proprio smartphone. Un aspetto collegato anche ad un’altra caratteristica: la chiave digitale può essere condivisa in modo tale da poter far utilizzare il SEAT MÓ anche ad un amico senza la necessità di incontrarsi.

Acquistare l’eScooter della SEAT richiede un investimento superiore ai seimila euro. Il prezzo, infatti, è di 6.250 euro.

POTREBBE INTERESSATI ANCHE >>> Honda, i nuovi scooter per il 2021: la gamma Forza rinnovata

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

13 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

15 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

17 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago