Auto

Ferrari, Camilleri svela le intenzioni del Cavallino sull’elettrico

Louis Camilleri ha annunciato il futuro della Ferrari, tra sportive elettriche e Rosse a motore termico. Le sue intenzioni.

(Foto: Wheelsage)

Sull’elettrico la Ferrari ci arriverà, in parte, nel futuro – spiegò Sergio Marchionne a Morgan Stanley nel 2017 – Tutte le nostre vetture avranno una componente elettrica, alcune già ce l’hanno ora. Le batterie giocheranno un ruolo fondamentale, ma non potremo mai togliere il motore Ferrari dalle auto, altrimenti perdiamo il senso del nostro lavoro“.

Le parole dell’ex dirigente sono rimaste ben impresse nella mente di Louis Camilleri, che ha replicato in una maniera simile al solito interlocutore, in occasione dell’ultima videoconferenza con gli azionisti americani.

Il lavoro del Cavallino, infatti, è in buona parte costituito dall’esser riusciti a mettere a punto un motore che ha fatto la storia del mondo automobilistico, ottenendo innumerevoli premi. Pertanto, la spinta dell’elettrico degli ultimi anni sarebbe sì da cogliere secondo il CEO maltese, ma con una relativa calma, e non al 100%. Pertanto, ha affermato che le auto elettriche del marchio non supereranno il 50% della gamma, almeno finché rimarrà Camilleri alla guida dell’azienda.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Ferrari Roma, vinto il Car Design Award nella categoria Production Cars

Camilleri svela il futuro del Cavallino: “La Ferrari non sarà mai soltanto elettrica”, i motivi

(Foto: Getty)

La prima Rossa totalmente elettrica dovrebbe arrivare nel 2025, quando ormai molti marchi avranno provveduto a rendere una gran parte della propria gamma interamente ecosostenibile. Un cambiamento di rotta che però Ferrari sembra non voler affrontare almeno nell’immediato.

Di fatto, le uniche ragione che spingerebbero Maranello ad iniziare a produrre soltanto modelli elettrici starebbero in un cambio di direzione dei desideri dei clienti – che però attualmente non sembrerebbero interessati ad avere una sportiva italiana “silenziosa” – e, forse più plausibile, il cambiamento delle norme sulle emissioni che vieterebbe l’esistenza di veicoli a motore termico per salvaguardare il pianeta dall’inquinamento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari, no a Red Bull sul congelamento motori: Camilleri spiega perché

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago