Auto

Ferrari, Camilleri svela le intenzioni del Cavallino sull’elettrico

Louis Camilleri ha annunciato il futuro della Ferrari, tra sportive elettriche e Rosse a motore termico. Le sue intenzioni.

(Foto: Wheelsage)

Sull’elettrico la Ferrari ci arriverà, in parte, nel futuro – spiegò Sergio Marchionne a Morgan Stanley nel 2017 – Tutte le nostre vetture avranno una componente elettrica, alcune già ce l’hanno ora. Le batterie giocheranno un ruolo fondamentale, ma non potremo mai togliere il motore Ferrari dalle auto, altrimenti perdiamo il senso del nostro lavoro“.

Le parole dell’ex dirigente sono rimaste ben impresse nella mente di Louis Camilleri, che ha replicato in una maniera simile al solito interlocutore, in occasione dell’ultima videoconferenza con gli azionisti americani.

Il lavoro del Cavallino, infatti, è in buona parte costituito dall’esser riusciti a mettere a punto un motore che ha fatto la storia del mondo automobilistico, ottenendo innumerevoli premi. Pertanto, la spinta dell’elettrico degli ultimi anni sarebbe sì da cogliere secondo il CEO maltese, ma con una relativa calma, e non al 100%. Pertanto, ha affermato che le auto elettriche del marchio non supereranno il 50% della gamma, almeno finché rimarrà Camilleri alla guida dell’azienda.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Ferrari Roma, vinto il Car Design Award nella categoria Production Cars

Camilleri svela il futuro del Cavallino: “La Ferrari non sarà mai soltanto elettrica”, i motivi

(Foto: Getty)

La prima Rossa totalmente elettrica dovrebbe arrivare nel 2025, quando ormai molti marchi avranno provveduto a rendere una gran parte della propria gamma interamente ecosostenibile. Un cambiamento di rotta che però Ferrari sembra non voler affrontare almeno nell’immediato.

Di fatto, le uniche ragione che spingerebbero Maranello ad iniziare a produrre soltanto modelli elettrici starebbero in un cambio di direzione dei desideri dei clienti – che però attualmente non sembrerebbero interessati ad avere una sportiva italiana “silenziosa” – e, forse più plausibile, il cambiamento delle norme sulle emissioni che vieterebbe l’esistenza di veicoli a motore termico per salvaguardare il pianeta dall’inquinamento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari, no a Red Bull sul congelamento motori: Camilleri spiega perché

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago