Cronaca

Roma, tenta di derubare Auto con un dispositivo particolare: denunciato

Un uomo di 38 anni è stato denunciato per aver tentato, tramite l’utilizzo di un dispositivo chiamato jammer, saccheggiato delle auto in sosta nei pressi della stazione Roma Termini.

(Manfred Richter – Pixabay)

Le auto moderne sono più sicure di quelle che venivano prodotte decine di anni fa: vero. Le auto di oggi sono più difficili da rubare o saccheggiare: parzialmente vero. Perché, se da un lato è vero che gli attuali sistemi consentono al proprietario di un veicolo di poter avere sempre sotto occhio la propria auto, vero anche che oggi la figura del ladro si è evoluta insieme alla tecnologia. Delle specie di malviventi 2.0 che del progresso hanno deciso di farne un uso improprio e sbagliato.

È il caso di un uomo a Roma che pare volesse rubare gli oggetti contenuti all’interno delle auto in sosta avvalendosi di un apparecchio elettronico utile a disturbare le frequenze della chiusura. Un cosiddetto Jammer. Il dispositivo veniva attivato quando i proprietari delle auto, dopo aver parcheggiato, si allontanavano convinti di aver chiuso con il telecomando il proprio veicolo. Cosa che non avveniva a causa appunto dell’illegale dispositivo messo in funzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Milano, scassina Auto nel parcheggio della Polizia: la scusa inverosimile

Roma, tentava di aprire auto con un dispositivo chiamato Jammer: denunciato

(Getty Images)

Si tratta di un 38enne di nazionalità algerina, già noto alle Forze dell’Ordine, l’uomo denunciato a piede libero perché, munito di un disturbatore di frequenze, si aggirava attorno alle vetture parcheggiate in Via Giolitti per saccheggiarle. I carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro, riporta la redazione di Roma Today, avrebbero “pizzicato” l’uomo intento nell’attività illecita, contestandogli il reato  di cui all’art. 617 bis del Codice Penale: “Installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche“. Tale fattispecie prevede che chiunque installi dispositivi al fine di intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni tra altre persone è punito con la reclusione da uno a quattro anni.

L’apparecchio di cui si sarebbe avvalso l’uomo viene definito “Jammer” ed è in grado di disattivare il segnale del telecomando con cui di norma si regolano chiusura ed apertura centralizzate a distanza delle auto. Secondo i militari dell’Arma il 38enne metteva in uso il dispositivo quando l’ignaro proprietario del veicolo si allontanava poco dopo aver parcheggiato convinto di aver chiuso il veicolo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> E-bike, il modello del futuro: ruote senza raggi e impossibile da rubare

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago