Moto GP

MotoGP, Yamaha penalizzata per i motori: le reazioni Ducati e Suzuki

Ducati e Suzuki hanno espresso la propria posizione dopo l’indagine che ha portato alla penalizzazione di Yamaha per i motori irregolari.

Paolo Ciabatti (Getty Images)

Notizia importante di giovedì la penalizzazione alla Yamaha nel campionato costruttori e quella ai team Monster Energy e Petronas SRT nella classifica per squadre. Motivo? Irregolarità ai motori nel primo GP a Jerez.

A mesi di distanza i commissari della FIM hanno deciso di prendere provvedimenti, dopo aver riscontrato che le valvole sui propulsori delle M1 non erano regolari. Fortunatamente per i piloti non c’è stata alcuna sanzione che li abbia riguardati. Quindi Fabio Quartararo, Maverick Vinales e Franco Morbidelli non hanno dovuto dire addio al sogno di vincere il titolo MotoGP 2020.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi corre il GP Valencia: negativo al Covid, l’annuncio Yamaha

Ciabatti e Brivio sulla sentenza Yamaha

Davide Brivio (Getty Images)

Paolo Ciabatti, direttore sportivo Ducati, ai microfoni di Sky Sport MotoGP ha così commentato così la sentenza inerente le irregolarità Yamaha a Jerez: «Nella riunione del MSMA si è concordato che il minimo fosse una penalizzazione nella classifica costruttori e team. I commissari FIM hanno deciso così e lo rispettiamo. Di solito pensiamo che tutti, piloti inclusi, debbano essere penalizzati quando ci sono irregolarità. In questo caso è andata diversamente e capiamo il perché della decisione. L’accettiamo, nessuno farà reclamo. Ma è un precedente pericoloso, perché di fatto i piloti hanno corso con moto non regolari».

Anche Davide Brivio, team manager Suzuki, ha espresso il proprio pensiero sullo spinoso argomento: «È stato un bel pasticcio. È stata riconosciuta l’irregolarità e qualunque sentenza avrebbe gettato ombra sul campionato. Secondo me hanno scelto di non influenzare la lotta dei piloti per il titolo. Questo mi fa piacere, perché preferisco vincere o perdere sulla pista lottando alla pari. Però questo verdetto getta ombra sul campionato della Yamaha, che ha fatto punti pesanti alla prima gara con moto irregolari. Comunque rispettiamo la sentenza. I campionati costruttori e team non sono molto importanti in MotoGP. Se vinci lo pubblicizzi, se perdi non se ne accorge nessuno. Sono contento di continuare a lottare coi punteggi invariati nella classifica piloti».

Ciabatti e Brivio fanno intendere che gli steward della FIM hanno scelto di non condizionare la lotta per il titolo piloti MotoGP, andando a sanzionare solamente Yamaha in quanto casa costruttrice e i suoi team. Una decisione che viene accettata, pur ribadendo che l’irregolarità c’è stata a Jerez e una penalizzazione ai rider non sarebbe stata un errore.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Marc Marquez, campionato MotoGP 2020 finito: l’indiscrezione

Matteo Bellan

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

4 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

6 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

9 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

10 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

12 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

22 ore ago