Formula 1

Hamilton o Schumacher, chi il migliore in Formula 1: i numeri della “sfida”

Lewis Hamilton ha eguagliato i sette titoli mondiali di Michael Schumacher. Un confronto statistico fra le due leggende della Formula 1

Hamilton o Schumacher, chi il migliore: tutti i numeri della sfida

Quando Michael Schumacher conquistò il suo settimo titolo mondiale, quel primato appariva impossibile da battere. Il secondo posto dietro Kimi Raikkonen al GP Belgio del 2004 suggellava un’impresa senza precedenti.

Lewis Hamilton l’ha eguagliata grazie alla sua 94ma vittoria in carriera il 15 novembre 2020 al GP Turchia, il suo decimo successo in 14 gare di una stagione segnata come tutto il mondo dalla pandemia di Covid-19.

Solo 74 giorni separano le età dei due campioni da leggenda al momento del settimo trionfo iridato. Schumacher l’ha celebrato a 35 anni, 7 mesi, 26 giorni. Hamilton a 35 anni, 10 mesi, 8 giorni.

Visto il numero crescente di tappe previste in calendario nel corso della stagione, non stupisce che il britannico sia arrivato ad eguagliare lo storico traguardo del tedesco avendo disputato 56 gran premi in più, 264 contro 208.

Il campione della Mercedes è arrivato al settimo titolo con dodici vittorie in più, 94 contro le 82 di Schumacher. E’ diventato il pilota più vincente nella storia della Formula 1, superando i 91 successi complessivi del tedesco. Mick Schumacher gli ha anche consegnato un casco del padre come omaggio, in uno dei momenti più emozionanti della stagione.

Ma in termini percentuali, Hamilton non raggiunge Schumacher che al momento del settimo titolo aveva vinto il 39,4% dei gran premi disputati. Il britannico oggi “si ferma”, se così si può dire, al 35,6%. Lo stesso discorso vale per i piazzamenti sul podio e per i giri veloci.

Rispetto a Schumacher, fotografato al momento del settimo titolo, Hamilton spicca per affidabilità e continuità. Si è ritirato, infatti, in meno di una gara ogni dieci.

Leggi anche – Lewis Hamilton, icona oltre lo Formula 1: la famiglia, la musica, i tatuaggi

Hamilton contro Schumacher, il confronto complessivo

Hamilton contro Schumacher, il confronto complessivo

Se si guardano i dati complessivi, emerge come Hamilton con 42 gare in meno in carriera, abbia ottenuto più vittorie, più piazzamenti a punti (227 a 221) e più podi del tedesco (163 a 155).

Schumacher dalla sua ha un vantaggio nei giri veloci, 77 a 53, e nella serie di vittorie di fila, le sette del suo dominante 2004. Ha anche centrato 19 podi consecutivi, avendo terminato in top 3 tutte le gare della stagione 2002. Hamilton non è andato oltre i sedici, nel 2014 e nel 2015.

Il britannico si è rivelato decisamente più precoce. Gli sono bastate cinque gare nella sua prima stagione in Formula 1 per festeggiare la prima pole position e sei per la prima vittoria, GP Canada 2007. Schumacher ha ottenuto la prima vittoria dopo 18 gran premi e la prima pole dopo 41.

Leggi anche – Hamilton, Wolff avvisa la Mercedes: le possibili pretese del pilota

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

15 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

17 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

19 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago