Categories: Moto GPMotorSportNews

Vinales come Valentino Rossi, altro pesante attacco alla Yamaha

Anche Maverick Vinales non risparmia critiche alla Yamaha: dopo Rossi la casa giapponese deve fare i conti con l’insoddisfazione dello spagnolo

Vinales (Getty Images)

Un’altra qualifica deludente, un altro sabato da dimenticare. A Maverik Vinales l’ottavo posto in griglia conquistato a Portimao proprio non va giù. Il pilota spagnolo dopo le qualifiche non nasconde la sua insoddisfazione e se la prende con la Yamaha. Un altro attacco per la casa giapponese dopo i messaggi arrivati da Valentino Rossi nelle ultime settimane. Non una sorpresa però visto che le moto Yamaha faticano a lottare per il vertice, con l’eccezione di Morbidelli, l’unico che sembra riuscire a ricavare il meglio dalla moto di Iwata.

Eppure l’inizio di stagione di Vinales è stato all’insegna della speranza: due podi e la consapevolezza che senza Marquez il mondiale sarebbe stato possibile. Invece i risultati sono andati via via peggiorando e nelle ultime 6 gare solo una volta è riuscito a piazzarsi tra i primi cinque. Ed allora alla fine dell’ultime qualifiche, Vinales non ha risparmiato una frecciata alla Yamaha.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MotoGP Portimao, Valentino Rossi realista: “Gli altri sono più veloci”

Vinales scontento: “Chiedete a Yamaha perché sono lento”

Maverick Vinales (Getty Images)

Vinales parlando nel post qualifiche ha spiegato la sua insoddisfazione. “Partiamo sempre veloci e poi ogni turno peggioriamo – le sue parole –. Dopo quattro giri buoni in PL4 è stato un disastro. Non ci sono spiegazioni: dovete chiedere alla Yamaha“.

Anche perché, aggiunge il pilota spagnolo, “è ripetitivo tutto quello che dico a loro“. Parole che suonano molto simili a quelle di Valentino Rossi che a più riprese ha spiegato come i suoi suggerimenti non sempre erano accolti dagli ingegneri Yamaha. Critiche che Vinales amplifica e spiega: “Non mi diverto, le mie aspettative sono molto basse perché solo così mantengo la calma“.

Una situazione che ha portato a rivedere anche le sue ambizioni: “Prima volevo solo vincere, ora capisco che è impossibile“. Alza bandiera bianca il pilota e lo fa risultati alla mano e nell’ultima gara dell’anno: “I weekend sono tutti uguali: partiamo bene e poi rallentiamo. Cerco sempre di essere positivo, ma è difficile migliorare“.

LEGGI ANCHE >>> Vinales e i problemi della Yamaha: lo spagnolo spiega le cause

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago