Formula 1

Formula 1, come saranno le monoposto del 2022: le anticipazioni

Formula 1, come saranno le monoposto del 2022: le anticipazioni svelate dal direttore tecnico della McLaren James Key

Formula 1, come saranno le monoposto del 2022: le anticipazioni (Foto: Getty)

Il direttore tecnico della McLaren James Key ha recentemente parlato delle monoposto del futuro in Formula 1. Come noto dal 2022 il cambio regolamentare voluto dal Circus, costringerà gli ingegneri a rivedere profondamente i progetti delle vetture, dando vita ad una vera rivoluzione, come non avveniva da molti anni. Secondo Key: “Sarà difficile intraprendere la nuova strada. Ci sono passato tre volte. Nel 2009, nel 2017 e in un certo senso nel 2014. Come ingegnere, vorresti dedicare tutto il tuo tempo alla nuova macchina che debutterà nel 2022, ma prima devi concentrarti sulla prossima stagione”.

L’ingegnere della McLaren, intervistato dalla rivista tedesca Auto Motor und Sport, ha poi aggiunto: “Vanno prima di tutto capite le nuove regole. Quando capisci ogni aspetto, puoi concentrarti sui singoli aspetti per arrivare al limite consentito. Cerco sempre di iniziare il lavoro di sviluppo in anticipo. Iniziare presto è molto importante perché ti dà il tempo per grandi cambiamenti, se necessario“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1 GP Bahrain, la scelta della Pirelli: le gomme per le prossime due gare

Formula 1, come saranno le monoposto del 2022: da 1 a 3 secondi più lente di quelle attuali

Formula 1, come saranno le monoposto del 2022: le anticipazioni (Foto: Getty)

James Key ha parlato anche delle prestazioni che sono previste con le nuove auto del 2022, paragonandole con quelle attuali.

Saranno sicuramente più lente, ma non sappiamo quanto. Non credo ai sette secondi che dicono i pessimisti. Io direi tra uno e tre secondi. Sicuramente pagheranno tanto dal punto di vista aerodinamico e dell’effetto suolo, vero punto di forza delle monoposto di F1 attuali“.

Poi parlando del prossimo anno, Key parla dei rapporti di forza tra le squadre e dei possibili sviluppi. “Noi siamo partiti molto presto con la progettazione, anche per via del cambio del pilota (Sainz in Ferrari e Ricciardo in McLaren). Le regole saranno le stesse del 2020 ma si possono spendere dei gettoni per migliorare l’auto. Chi si è tenuto maggiori possibilità di intervento farà un bel passo avanti. Penso che anche noi saremo tra questi“.

Nel frattempo la scuderia inglese si sta giocando il terzo posto nella classifica dei Costruttori e lotterà fino alla fine in queste ultime tre gare che mancano al termine del campionato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alonso crea il suo team di Kart: il progetto del pilota spagnolo

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago