Formula 1

F1 GP Bahrain, la protesta dei deputati inglesi: “Prima i diritti umani”

Formula 1, trenta deputati inglesi invitano la Formula 1 a prestare più attenzione al rispetto dei diritti umani. 

F1 GP Bahrain, la lettera di 30 deputati inglesi: “Prima i diritti umani”

“Mettiamo i diritti umani davanti ai profitti”. Con questo appello, trenta deputati inglesi hanno scritto a Chase Carey, chief executive della Formula 1, alla vigilia del doppio appuntamento consecutivo in Bahrain.

Come spiega il Daily Mail, tra i firmatari figurano il capo dei liberal-democratici Sir Ed Davey e l’ex leader dei Verdi Caroline Lucas, preoccupati da quello che viene definito un atto di “sportwashing”. Ovvero, di utilizzo di un grande evento sportivo per “lavare” l’immagine pubblica di una nazione: un tema di cui si è molto parlato anche a proposito della decisione della Lega di Serie A di calcio di organizzare la Supercoppa in Arabia Saudita negli ultimi anni.

“E’ una profonda delusione non vedere progressi da questo punto di vista” ha detto Layla Moran, portavoce per gli Affari Esteri del Partito Liberal-Democratico che ha inviato la lettera a nome dei firmatari. “Non possiamo considerare i diritti umani come una questione di secondo piano”.

I deputati chiedono alla Formula 1 di utilizzare la leva dell’organizzazione del gran premio per mettere pressione sul governo del Bahrain in modo da garantire il rispetto dei diritti per tutti.

Leggi anche – F1 GP Bahrain, la scelta della Pirelli: le gomme per le prossime due gare

F1 GP Bahrain, l’invito di Hamilton e la difesa del regno

F1 GP Bahrain, l’invito di Hamilton e la difesa del regno

Moran ha chiesto a Carey di rispettare la promessa fatta nel 2015 di rispettare i diritti umani nelle attività del circus. La lettera segue l’invito di Lewis Hamilton dopo il GP Turchia. “Dobbiamo affrontare e non ignorare le questioni sul mancato rispetto dei diritti umani nelle nazioni in cui andiamo a competere” ha detto il britannico, parlando anche del GP Arabia Saudita in calendario dall’anno prossimo.

Anche un gruppo di associazioni, guidate dal Bahrain Institute for Rights and Democracy (Bird) hanno scritto a Carey per sensibilizzare la Formula 1 sul tema.

Il governo del Bahrain, scrive il Guardian, ha respinto le accuse di sportwashing. “Prendiamo con la massima serietà i nostri doveri, ci impegniamo a mantenere i più elevati standard in materia di diritti umani e di libertà di espressione” si legge in un comunicato.

“Nessuno viene arrestato o processato per aver pacificamente espresso la propria opinione, e tutte le persone arrestate, indipendentemente dalle accuse, vengono sottoposte a un giusto processo davanti a un tribunale indipendente. Neghiamo anche tutte le accuse di torture”.

Leggi anche – F1 GP Bahrain, cambia il layout per la seconda Gara: le novità

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago