Auto

Gomme Auto, attenzione all’usura: multe salate se troppo lisce

Gomme Auto, attenzione all’usura: multe salate se troppo lisce. Si possono pagare da 85 a 338 euro di ammenda se non si rispetta il Codice della Strada in materia

Gomme Auto, attenzione all’usura: multe salate se troppo lisce (Foto: Pixabay)

Sta arrivando l’inverno e il tema pneumatici è sicuramente al centro dell’attenzione di ogni automobilista. Tra gomme specifiche per il freddo e occhio particolare all’usura, ogni aspetto non va tralasciato. Oltre alla sicurezza e al buonsenso di ognuno, c’è anche da tener presente la stringente legge in materia. Proprio in relazione al consumo eccessivo dei nostri pneumatici, chiunque venga trovato con gomme non a norma, può pagare una multa da 85 a 338 euro e conseguente decurtamento di 2 punti sulla patente.

Se poi l’agente della polizia stradale ravvisa particolari specifici che possono mettere a rischio l’incolumità propria ed altrui, può prendere anche provvedimenti più severi. Per colpa delle semplici “gomme lisce” si può arrivare al fermo del mezzo (con l’obbligo di pagarne il trasporto) o al taglio di 3 punti. Le multe inoltre possono essere ancor più salate in casi estremi.

Per evitare tutto questo basta fare attenzione alle condizioni delle “calzature” della nostra macchina. Un’occhiata al battistrada è già un primo indicatore che quasi tutti sanno leggere. Come previsto dal Codice della Strada lo spessore di ogni tassello non deve scendere sotto 1,6 mm. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Pneumatici Auto: il sistema Bridgestone per il monitoraggio delle gomme

Gomme Auto, attenzione all’usura: lo spessore non deve scendere sotto 1,6 mm

Gomme Auto, attenzione all’usura: multe salate se troppo lisce (Foto: Getty)

Per evitare ogni tipo di problema ed essere più accurati nella gestione dei propri pneumatici, è possibile procurarsi un calibro di profondità. Costa poco e ci consente di non arrivare oltre il limite consentito di consumo. Ne esistono anche delle versioni online che possono essere acquistate pure online.

Se non volete investire questa somma, esiste sempre il vecchio metodo delle monete, altrettanto efficace. Basta prende un pezzo da 1 o 2 euro e appoggiarle sulle scanalature del battistrada. Qualora le stelle del bordo sono visibili, allora la gomma è da cambiare. Questo per la versione estiva, mentre per quelle invernali, si può usare la moneta da 2 euro e controllare che il bordo argentato non sia visibile.

Ovviamente anche ciclomotori e motoveicoli devono fare altrettanta attenzione, con il Codice della Strada che nello specifico indica in 0,5 mm e 1 mm le rispettive profondità degli intagli centrali da non superare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bridgestone, pneumatici senza aria: primi test sulle bici

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago