MotorSport

MotoGP, ritorno delle wild card e non solo: le novità per il regolamento 2021

Importanti novità, in attesa delle conferme sul calendario, in MotoGp regolamento 2021. Una delle più rilevanti riguarda il ritorno delle wild card.

PIloti MotoGp in pista (Foto: Getty Images)

La stagione 2020 del Motomondiale si è conclusa ed è stata certamente particolare, non solo per il ritardo con cui è partita, ma anche per la necessità di organizzare gare esclusivamente in Europa. I vertici sono però già al lavoro per programmare al meglio la prossima annata, che presenterà alcune novità, in attesa che venga stilato il piano definitivo.

Una di queste coinvolgerà le bandiere gialle, introdotte per spingere i piloti a rallentare quando un collega si trova a terra. Il loro utilizzo sarà mantenuto; chi non lo farà si vedrà cancellato il tempo ottenuto in pista. Altro aspetto di cui si è parlato riguarda la velocità in pit lane; chi supera il limite dovrà scontare  doppia Long Lap Penalty nel corso della gara.

PIliti MotoGp in pista (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – “Marc Marquez, voglio batterti”: sfida lanciata per il Mondiale MotoGP 2021

MotoGP regolamento 2021: il ritorno delle wild card

Ma la novità più importante che potrà essere apprezzata da diverse scuderie riguarda la possibilità di tornare a utilizzare le wild card. Un momento importante per dare la possibilità ai collaudatori di sentirsi ancora più parte integrante del team e di lavorare su eventuali difetti della moto. Ed è stato proprio questo uno dei motivi principali che ha portato alla rottura dopo solo un anno tra la Yamaha e Jorge Lorenzo, che si è visto ridurre totalmente la possibilità di dare un contributo alla squadra dopo il test di Portimao giudicato poco performante.

La conferma è arrivata da un comunicato ufficiale diffuso dalla MotoGP: “Le wild card potranno essere utilizzate da tutte le classi, per un massimo di due per classe ad ogni evento“.

Tra i piloti che potremo avere la possibilità di rivedere in pista ci sono quindi Cal Crutchlow, che ha sostituito il maiorchino, ma anche Dani Pedrosa, tester della KTM. A poterne giovare potranno essere anche il  test rider Suzuki, Sylvain Guintoli , quello della Ducati, Michele Pirro e Stefan Bradl per la Honda, che in questa stagione ha sostituito Marc Marquez, assente per infortunio.

Potrebbe interessarti – MotoGP, calendario 2021: due gare sono già a rischio per il Covid

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

2 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

8 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

10 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

13 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

14 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

16 ore ago