Auto

Maradona e la Ferrari Testarossa Nera: la curiosa storia sulla supercar del Diez

La storia della Ferrari Testarossa nera che ha accompagnato gli anni migliori di Diego Maradona a Napoli

Diego Maradona, scomparso a sessant’anni per un arresto cardiorespiratorio un mese dopo l’operazione al cervello, ha posseduto diversi modelli della Ferrari. Un legame simbolico particolare, quello fra il Pibe de Oro e le sportive del Cavallino. Ha guidato una F40 e una F355, ma nessuna sintetizza meglio lo spirito del Pibe de Oro come la Ferrari Testarossa.

E’ un classico di Maranello, presentato al Salone di Parigi del 1984, proprio l’anno dell’arrivo del Diez a Napoli. Erede della 512 BBi, disegnata da Pininfarina che ne ha anche inventato il nome, era allora l’auto di serie più potente del mondo.

Maradona l’ha chiesta al presidente Corrado Ferlaino come regalo per aver vinto il Mondiale del 1986. Ma non poteva essere un semplice modello di serie. Visto che Maranello produceva la Testarossa, ça va sans dire, solo rossa, Maradona la vuole nera.

Ferlaino spende 130 mila dollari solo per la verniciatura. Ma quando la sportiva arriva a Napoli, Maradona inizia a guardarsi intorno. Cerca lo stereo, ma non c’è visto che è una macchina da corsa. Non è prevista nemmeno l’aria condizionata. La prima reazione di Maradona lascia Ferlaino di stucco: “Ci hanno imbrogliato, puoi tenertela”. In realtà, lo accompagnerà per tutta la sua era a Napoli.

Leggi anche – Morte Maradona, il ricordo sui social di Leclerc, Hamilton e Marquez – Foto

Maradona, che fine ha fatto la Testarossa nera

Maradona, che fine ha fatto la Testarossa nera

La Ferrari Testarossa nera all’epoca era un segno distintivo. Quella del campione argentino non era l’unica, ma le altre che si ricordano impreziosivano la collezione di star come Sylvester Stallone e Michael Jackson.

A Napoli, raccontano che il Pibe de Oro la guidasse solo di notte per poter sfrecciare su strade deserte senza essere fermato dall’abbraccio bello e soffocante del suo popolo in adorazione per ogni suo gesto, per ogni suo gol.

Della sua Testarossa si sono perse le tracce fino al 2014, quando un anonimo acquirente l’ha acquistata all’asta da un appassionato spagnolo. Aveva percorso poco più di ventimila chilometri. Gli è costata 250 mila euro.

PER LE AUTO DI MARADONA – CLICCA QUI

Leggi anche – Valentino Rossi, il suo ricordo di Maradona: il video con il coro a Misano

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago