MotorSport

Formula 1, congelamento motori: Wolff boccia la proposta di Binotto

Toto Wolff è netto nell’esprimere contrarietà da parte di Mercedes all’idea di Mattia Binotto sulla convergenza delle performance dei motori.

Toto Wolff (©Getty Images)

Il titolo piloti e quello costruttori del campionato 2020 sono ormai stati assegnati, quindi riprendono le discussioni sul futuro della Formula 1. Un tema in particolare è tornato fortemente in auge in questi giorni: il congelamento dello sviluppo dei motori.

La Red Bull verrà “abbandonata” dalla Honda al termine della stagione 2021 e ha chiesto il blocco dello sviluppo per poter continuare a utilizzare le power unit giapponesi. Dal 2022 nessun intervento, dunque, sui propulsori fino al cambio di regolamento previsto per il 2026.

LEGGI ANCHE -> Hamilton verso il titolo di baronetto: gli altri piloti premiati dalla Regina

Mercedes contraria all’idea della Ferrari

Mattia Binotto (Getty Images)

Ferrari, che dispone del motore meno performante della griglia della Formula 1, inizialmente si era detta contraria alla proposta Red Bull. Una mossa contraria allo spirito di questo sport, l’aveva definita l’amministratore delegato Louis Camilleri. Tuttavia, nei giorni scorsi la scuderia di Maranello ha cambiato posizione.

Il team principal Mattia Binotto ha spiegato che Ferrari è disposta ad anticipare di un anno il congelamento dei motori, ma a patto che venga trovato un sistema che porti a una “convergenza della performance“. Una soluzione che eviti a un costruttore di trovarsi troppo indietro rispetto alla concorrenza.

A Mercedes l’idea di anticipare il blocco dello sviluppo delle power unit non dispiace, visto che è la numero 1 anche a livello di propulsore. Tuttavia, Toto Wolff boccia in modo netto l’idea di un bilanciamento delle prestazioni: «Noi siamo aperti su tutti i fronti – riporta Motorsport.com – possiamo parlare di tutto, ad eccezione della ‘convergenza della performance’. Sarebbe l’inizio della fine, non è una linea che Mercedes approva. Si tratta di un insulto allo spirito della F1. Per un produttore è un’umiliazione chiedere un bilanciamento delle prestazioni».

Wolff ha espresso in modo chiaro la posizione della scuderia di Brackley, contraria a individuare un sistema che dia equilibrio a livello motoristico nella griglia del campionato. Non sarà facile trovare un accordo che soddisfi tutte le parti.

Ma Ferrari e Mercedes possono anche non arrivare a un’intesa, il problema maggiore è della Red Bull che ha fatto la proposta sull’anticipare il congelamento dei motori perché non ha un accordo con un fornitore per il 2022. A Milton Keynes saranno costretti a bussare nuovamente alla porta della Renault? Lo scopriremo tra non molto…

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Vettel e il mancato titolo in Ferrari: Seb spiega la causa e sprona Leclerc

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago