MotorSport

Formula 1, congelamento motori: Wolff boccia la proposta di Binotto

Toto Wolff è netto nell’esprimere contrarietà da parte di Mercedes all’idea di Mattia Binotto sulla convergenza delle performance dei motori.

Toto Wolff (©Getty Images)

Il titolo piloti e quello costruttori del campionato 2020 sono ormai stati assegnati, quindi riprendono le discussioni sul futuro della Formula 1. Un tema in particolare è tornato fortemente in auge in questi giorni: il congelamento dello sviluppo dei motori.

La Red Bull verrà “abbandonata” dalla Honda al termine della stagione 2021 e ha chiesto il blocco dello sviluppo per poter continuare a utilizzare le power unit giapponesi. Dal 2022 nessun intervento, dunque, sui propulsori fino al cambio di regolamento previsto per il 2026.

LEGGI ANCHE -> Hamilton verso il titolo di baronetto: gli altri piloti premiati dalla Regina

Mercedes contraria all’idea della Ferrari

Mattia Binotto (Getty Images)

Ferrari, che dispone del motore meno performante della griglia della Formula 1, inizialmente si era detta contraria alla proposta Red Bull. Una mossa contraria allo spirito di questo sport, l’aveva definita l’amministratore delegato Louis Camilleri. Tuttavia, nei giorni scorsi la scuderia di Maranello ha cambiato posizione.

Il team principal Mattia Binotto ha spiegato che Ferrari è disposta ad anticipare di un anno il congelamento dei motori, ma a patto che venga trovato un sistema che porti a una “convergenza della performance“. Una soluzione che eviti a un costruttore di trovarsi troppo indietro rispetto alla concorrenza.

A Mercedes l’idea di anticipare il blocco dello sviluppo delle power unit non dispiace, visto che è la numero 1 anche a livello di propulsore. Tuttavia, Toto Wolff boccia in modo netto l’idea di un bilanciamento delle prestazioni: «Noi siamo aperti su tutti i fronti – riporta Motorsport.com – possiamo parlare di tutto, ad eccezione della ‘convergenza della performance’. Sarebbe l’inizio della fine, non è una linea che Mercedes approva. Si tratta di un insulto allo spirito della F1. Per un produttore è un’umiliazione chiedere un bilanciamento delle prestazioni».

Wolff ha espresso in modo chiaro la posizione della scuderia di Brackley, contraria a individuare un sistema che dia equilibrio a livello motoristico nella griglia del campionato. Non sarà facile trovare un accordo che soddisfi tutte le parti.

Ma Ferrari e Mercedes possono anche non arrivare a un’intesa, il problema maggiore è della Red Bull che ha fatto la proposta sull’anticipare il congelamento dei motori perché non ha un accordo con un fornitore per il 2022. A Milton Keynes saranno costretti a bussare nuovamente alla porta della Renault? Lo scopriremo tra non molto…

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Vettel e il mancato titolo in Ferrari: Seb spiega la causa e sprona Leclerc

Matteo Bellan

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

8 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

14 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

16 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

19 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

20 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

22 ore ago